Icon Anruf
Linea diretta
Icon Mail senden
Richiesta online
Estate calda | Pacchetti estate fresca! - assicuratevi subito i voucher con chicche esclusive :) | fino al 25% di sconto

Conto alla rovescia

Dipl. Yogalehrer One2One

da €3.590,- | one2one

Apprendimento flessibile - le nostre possibili opzioni di apprendimento per il corso:

Informazioni sul corso

Dipl. Yogalehrer One2One

Kursinfo Investition
Investimento: da € 3.590,-
Possibilità di pagamento rateale (nessun interesse, nessun sovrapprezzo)
Kursinfo Fördermöglichkeiten
Opportunità di finanziamento
Possibilità di finanziamento fino al 100%
Kursinfo Institut
Istituto riconosciuto
ZFU, TÜV certificato e team accademico di docenti
Kursinfo Einstieg jederzeit
Possibilità di accedere in qualsiasi momento
Materiale didattico immediatamente disponibile
Kursinfo Ausbildungsdauer
Durata del programma di formazione
Siete voi a determinare il vostro ritmo di apprendimento - le date d'esame possono essere scelte in modo flessibile
Kursinfo Academykonto
Account dell'Accademia per sempre
Materiale didattico disponibile a vita
Kursinfo Geld-Zurück-Garantie
Garanzia di rimborso
14 giorni di diritto di recesso (secondo la legge sulla vendita a distanza)
Kursinfo wissenschaftliche Inhalte
Contenuti scientifici solidi
Certificato valido in tutto il mondo e illimitato nel tempo

Riconosciuto e certificato

AZAV Trägerzulassung TUEV Iso 9001 Logo Trägerzertifikat ZFU Siegel Qualitätszertifikat Trusted Shops - Flexyfit

I nostri laureati, partner e amici dicono

Il nostro team sarà lieto di fornirvi consulenza in qualsiasi momento per telefono, in chat o di persona.

Tablet Fotokarussel

Ihre individuelle Reise zum Yogalehrer - persönlich, intensiv, flexibel

Erleben Sie Yoga in seiner ganzen Tiefe und bereiten Sie sich darauf vor, Ihr Wissen mit anderen zu teilen - mit unserer Yogalehrer-Ausbildung im Einzelunterricht. Aufbauend auf der YogalehrerB-Lizenz erhalten Sie nicht nur fundiertes Fachwissen, sondern auch die Sicherheit und Erfahrung, Yoga professionell zu unterrichten. .

In einem maßgeschneiderten Setting begleiten wir Sie Schritt für Schritt: Sie sammeln praktische Unterrichtserfahrungen, vertiefen Ihre eigene Praxis und entwickeln Ihren ganz persönlichen Unterrichtsstil. Flow-Yoga, Ayurveda und viele weitere Elemente verbinden Bewegung und Achtsamkeit zu einer harmonischen Einheit.

Unsere erfahrenen Lehrkräfte unterstützen Sie individuell auf Ihrem Weg - für Ihre persönliche Weiterentwicklung und Ihren erfolgreichen Start als qualifizierte Yogalehrerin oder Yogalehrer.

Scheda informativa sul corso
course

Ambito di apprendimento

652 E

4

Livello EQF

La formazione è orientata a Livello EQF 4 »

course

Inizio del corso

Immediatamente possibile

course

Costi di formazione

da €3.590,-

» Il nostroPacchetti di apprendimento

course

Variante di apprendimento

Lezioni individuali

Weitere Possibile

Varianti di apprendimento

Possibile

Lingua di insegnamento

DE
EN
ES

A colpo d'occhio!

Dipl. Yogalehrer One2One

Die innere Mitte finden - als Yogalehrer im exklusiven Einzelunterricht

Ihr persönlicher Weg zur inneren Ruhe und professionellen Yoga-Lehre

Tauchen Sie ein in die faszinierende Welt des Yoga und erleben Sie, wie Sie selbst und IhreMitmenschen von mehr Gesundheit, Gelassenheit und innerer Stärke profitieren. Von den Grundlagen der Yogaphilosophie bis hin zu einer Fülle an praktischen Übungen begleiten wir Sie individuell aufIhrem Weg zur zertifizierten Yogalehrerin oder zum Yogalehrer.

Der Einzelunterricht ist unsere exklusivste Ausbildungsvariante: One2One bedeutet, dass wir uns voll und ganz auf Sie und Ihren Wissensstand einstellen. So holen wir Sie dort ab, wo Sie aktuell stehen- unabhängig von Ihren Vorkenntnissen - und fördern gezielt Ihre persönliche und berufliche Entwicklung. Nach der Ausbildung sind Sie bestens vorbereitet, eigene Yogakurse zu leiten, Privatstunden zu geben und Ihr eigenes Studio auf ein neues Level zu heben.

Was erwartet Sie?

  • Eine breite Palette an Yogatechniken - praxisorientiert & fundiert
  • Individuell abgestimmte Übungssequenzen im Stehen und auf der Matte
  • Persönliche Weiterentwicklung, Achtsamkeit & innere Ruhe
  • Schritt-für-Schritt-Anleitung für die Planung und Leitung von Yogastunden
  • Professionelles Feedback, damit Sie Techniken korrekt und sicher vermitteln

Im One2One-Setting genießen Sie maximale Flexibilität und die volle Aufmerksamkeit unserer erfahrenen Lehrkräfte. So wird Ihre Ausbildung nicht nur zu einer Investition in Ihre berufliche Zukunft, sondern auch zu einer Reise der Selbstentfaltung und Transformation.

Teilnahmebedingungen

  • Anmeldung online oder schriftlich
  • Mindestalter 18 Jahre (Bei Teilnehmern unter 18 Jahren ist die schriftliche Zustimmung derEltern Voraussetzung für die Anmeldung)

Abschlusszeugnis

Unsere Zertifikate sind weltweit gültig und werden in verschiedenen Varianten ausgestellt. Sieerhalten unser Zertifikat auf Wunsch in mehreren Sprachen (DE, EN, ES), mit länderspezifischenInformationen sowie mit und ohne Notendruck.

Diese Varianten sind alle kostenlos zum online Download verfügbar. Zusätzlich erhalten Sie einZertifikat ihrer Wahl gedruckt auf Sonderpapier mit Prägedruck.

Es wird folgende Urkunde (in mehreren Sprachen DE, EN, ES) verliehen:

Österreich FahneSchweiz FahneItalienFahne
"Dipl. Yogalehrer"

Deutschland FahneLiechtenstein FahneSchweden Fahne
"Yogalehrer A-Lizenz"

Sie haben konkrete Fragen zur Ausbildung?

Wir freuen uns, Ihnen per Kontakttelefonisch, via E-Mail oder im Chat weiterhelfen zu können. Vielleicht finden Sie dieAntwort auf Ihre Frage aber in unseren allgemeinen FAQ.

Ablauf & Dauer - So funktioniert die Ausbildung

Der Kurs

Dieser Kurs findet im Einzelunterricht vor Ort statt - ganz individuell auf Sie abgestimmt. Ort und Zeit vereinbaren Sie direkt mit der Fachperson Ihrer Wahl. Unsere erfahrenen Referentinnen und Referenten binden Sie aktiv in den Unterricht ein, nehmen sich Zeit für Ihre Fragen und passen die Inhalte flexibel an Ihr Wissen und Ihre Ziele an.

Die Leistungsüberprüfung

Um Ihre Ausbildung erfolgreich abzuschließen, absolvieren Sie neben dem Präsenzunterricht praxisorientierte Aufgaben, mehrere Zwischenprüfungen sowie eine mündliche Abschlussprüfung.

  • Die Pflichtaufgaben bereiten Sie mit praxisnahen Beispielen optimal auf Ihre Tätigkeit alsYogalehrerin oder Yogalehrer vor. Hier wenden Sie das Gelernte direkt an.
  • Die Online Zwischenprüfungen bestehen aus Multiple-Choice-Tests mit je 25 Fragen, die online undzeitlich flexibel absolviertwerden können.
  • Die Abschlussprüfung ist ein persönliches Gespräch mit einer Prüferin oder einem Prüfer.Hier zeigen Sie Ihr Verständnisder Inhalte und erarbeiten gemeinsam praxisnahe Beispiele.

Der Unterricht

Im praxisnahen Einzelunterricht profitieren Sie von maximaler Flexibilität: Ihre Dozentin oder Ihr Dozent richtet sich nach Ihrem Wissenstand und Ihren Lernzielen. Sie erhalten nicht nur das fachliche Wissen, das Sie als professionelleYogalehrerin oder Yogalehrer benötigen, sondern auch viele wertvolle Tipps für Ihren späteren Berufsalltag.

Die Dauer

Sie bestimmen das Tempo! Nach dem Präsenzunterricht bearbeiten Sie die Aufgaben und Prüfungen in Ihrem eigenen Rhythmus. Je mehr Zeit und Engagement Sie investieren, desto schneller erreichen Sie Ihr Ziel und können Ihr Zertifikat in den Händen halten.

Der Abschluss

Erfolg kommt nicht von allein - aber er lohnt sich! Ihre Endnote setzt sich aus allen Teilleistungen zusammen. Sobald Sie alle Prüfungen erfolgreich bestanden haben, stellen wir Ihnen Ihr offizielles Abschlusszertifikat aus - als sichtbaren Beweis für Ihre Leistung und Qualifikation.
ablauf_one2one

Contenuto del corso: cosa imparerete durante la formazione

Ambito di apprendimento

652 E | Ambito di applicazione

SPK

200

Competenze sportive

EL

189

eLearning | Autoapprendimento

RE

21

Ricerca bibliografica

LE

120

Autoapprendimento (unità di apprendimento)

TE

90

Realizzazione pratica

AE

32

Compiti ed esami aggiuntivi

Questo programma di formazione è ideale per i congedi di formazione. La valutazione e l'approvazione individuale vengono effettuate dall'agenzia di finanziamento competente. Saremo lieti di fornirvi informazioni dettagliate sulla durata e la procedura del congedo formativo. Contattateci per fissare una consulenza!

La partecipazione ai webinar faccia a faccia è obbligatoria per il congedo formativo e deve essere dimostrata all'AMS. La conferma della partecipazione è responsabilità del partecipante. La conferma della partecipazione ai webinar faccia a faccia sarà rilasciata durante ogni webinar solo se richiesta dal partecipante.

Modulo Competenze sportive

Mostra tutti i capitoli degli argomenti

TAB Lehrinhalte
Anatomia

Formiamo i migliori trainer del settore del fitness. Sosteniamo e accompagniamo i nostri diplomati dall'inizio alla fine e oltre.

L'anatomia funzionale è la base di ogni formatore nel settore dello sport e della salute. Questo corso specializzato vi fornirà una visione completa dell'anatomia del corpo umano, fornendovi una conoscenza approfondita.

Il corso è stato progettato per essere il più vivace e comprensibile possibile con l'aiuto di varie tecniche di insegnamento e apprendimento, personalizzate per le esigenze dei fitness e personal trainer.

L'obiettivo è riconoscere le connessioni tra le sequenze di movimento e comprendere i termini tecnici latini più importanti.


  • SCIENZA DELLE CELLULE (CITOLOGIA)
    • Struttura generale della cellula
  • SCIENZA DEI TESSUTI (ISTOLOGIA)
    • Tessuto epiteliale
  • TESSUTO CONNETTIVO, DI SOSTEGNO E MUSCOLARE
    • Il tessuto connettivo
    • Il tessuto di sostegno
    • Il tessuto muscolare
  • TESSUTO NERVOSO
    • Delimitazione funzionale e strutturale
    • Struttura di una cellula nervosa
    • Strutture ausiliarie del tessuto nervoso
    • Compito del tessuto nervoso
  • ORIENTAMENTO SUL CORPO UMANO
    • Assi e piani principali
    • Designazioni di posizione e direzione
  • TEORIA DELLE OSSA (OSTEOLOGIA)
    • Tipi di osso
    • Tronco
    • Estremità superiore
    • Estremità inferiore
  • ARTICOLAZIONI
    • Tipi di articolazioni
    • Dispositivi ausiliari delle articolazioni
    • Descrizione del movimento articolare
    • Forme delle articolazioni
    • Le articolazioni più importanti
  • MUSCOLO STRIATO
    • La struttura
    • Classificazione dei tipi di muscolo
    • Dispositivi ausiliari del sistema muscolo-scheletrico attivo
  • M. TRAPEZIO (MUSCOLO TRAPEZIO)
  • M. ROMBOIDE MAGGIORE (MUSCOLO GRANDE ROMBOIDE)
  • M. SERRATUS ANTERIOR (MUSCOLO DELLA SEGA ANTERIORE)
  • M. DELTOIDE (MUSCOLO DELTOIDE)
  • M. PETTORALE MAGGIORE (MUSCOLO GRANDE DEL TORACE)
  • M. LATISSIMUS DORSI (MUSCOLO LARGO DELLA SCHIENA)
  • LA CUFFIA DEI ROTATORI
    • M. infraspinato (muscolo infraspinato)
    • M. sopraspinato (muscolo latissimus superiore)
    • M. teres minor (muscolo piccolo e rotondo)
    • M. sottoscapolare (muscolo della scapola inferiore)
    M. TERES MAJOR (MUSCOLO ROTONDO GRANDE)
  • M. BICIPITE BRACHIALE (FLESSORE DEL BRACCIO A DUE TESTE)
  • M. BRACHIALE (FLESSORE DEL BRACCIO)
  • M. BRACHIORADIALE (MUSCOLO RADIALE SUPERIORE DEL BRACCIO)
  • M. TRICIPITE BRACHIALE (ESTENSORE DEL BRACCIO A TRE TESTE)
  • M. ILIOPSOAS (MUSCOLO LOMBARE)
    • M. psoas maggiore e m. psoas minore
    • M. iliaco (muscolo iliaco)
    M. GLUTEUS MAXIMUS (MUSCOLO GRANDE GLUTEO)
  • M. GLUTEUS MEDIUS (MUSCOLO MEDIO DEL GLUTEO)
  • M. GLUTEUS MINIMUS (MUSCOLO GLUTEO PICCOLO)
  • M. TENSOR FASCIAE LATAE (MUSCOLO DEL BICIPITE FEMORALE)
  • M. QUADRICIPITE FEMORALE (MUSCOLO QUADRICIPITE DELLA COSCIA)
  • M. BICIPITE FEMORALE (MUSCOLO BICIPITE DELLA COSCIA)
  • M. SEMIMEMBRANOSO (MUSCOLO DEL TENDINE DELLA PLACCA)
  • M. SEMITENDINOSO (MUSCOLO SEMITENDINOSO)
  • M. SARTORIO (MUSCOLO SARTORIO)
  • M. PECTINEUS (MUSCOLO DELLA CRESTA)
  • M. GRACILIS (MUSCOLO SOTTILE)
  • M. ADDUTTORE LUNGO (ESTENSORE LUNGO DELLA COSCIA)
  • M. ADDUTTORE BREVE (ESTENSORE DELLA COSCIA)
  • M. ADDUTTORE MAGNUS (ESTENSORE GRANDE DELLA COSCIA)
  • M. GASTROCNEMIO (MUSCOLO GEMELLO DEL POLPACCIO)
  • M. SOLEO (MUSCOLO DELLA ZOLLA)
  • M. TIBIALE ANTERIORE (MUSCOLO ANTERIORE DELLA TIBIA)
  • M. TIBIALE POSTERIORE (MUSCOLO POSTERIORE DELLA TIBIA)
  • M. RETTO ADDOMINALE (MUSCOLO RETTO DELL'ADDOME)
  • M. OBLIQUUS INTERNUS ABDOMINIS (MUSCOLO OBLIQUO INTERNO DELL'ADDOME)
  • M. OBLIQUUS EXTERNUS ABDOMINIS (MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO DELL'ADDOME)
  • M. TRANSVERSUS ABDOMINIS (MUSCOLO TRASVERSO DELL'ADDOME)
  • M. QUADRATUS LUMBORUM (MUSCOLO QUADRANGOLARE LOMBARE)
  • DIAFRAMMA (DIAFRAMMA)
  • STRETCHER POSTERIORE
  • LISTA VOCABOLARE

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Alimentazione

Nell'ambito della nutrizione sportiva generale, i nostri partecipanti vengono introdotti alle basi dell'alimentazione.

Come base, viene discussa la composizione della nostra dieta con macro e micronutrienti e il bilancio idrico. Per comprendere le varie interrelazioni, viene discusso in dettaglio il bilancio energetico.

Inoltre, vengono discussi gli effetti dei singoli componenti nutrizionali sul corpo umano e la loro importanza nello sport .


  • APPROCCI ALLA NUTRIZIONE
    • Approccio scientifico
    • Approcci alternativi
    • Le moderne diete da prestazione
    • Stato reale e stato obiettivo
  • LE BASI DI UNA DIETA SANA
    • Macronutrienti
    • Micronutrienti
    • Bilancio idrico generale

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Primo soccorso e lesioni sportive

Poiché gli infortuni sono un evento quotidiano nello sport, è importante conoscere le cause e le conseguenze degli infortuni più comuni. Nel caso in cui si verifichi il peggio, il personal trainer deve essere in grado di reagire rapidamente e correttamente!

La comprensione dei vari modelli di infortunio aiuta anche a prevenirli.


  • PRIMO SOCCORSO
    • Riconoscere una situazione di emergenza
    • Procedura di rianimazione
    • Fattori di rischio selezionati
    • Problemi termici
  • LESIONI SPORTIVE - EMERGENZE
    • Frattura aperta
    • Frattura cranica basilare
    • Lesione spinale
  • LESIONI SPORTIVE DELL'APPARATO MOTORIO ATTIVO
    • Differenziazione: lesioni acute e lesioni da overuse
    • Principio P-E-C-H
    • ematoma
    • livido
    • Stiramento muscolare/strappo della fibra muscolare/strappo del muscolo
    • Miogelosi
    • Lesioni da uso eccessivo dell'apparato muscolo-scheletrico attivo
  • LESIONI SPORTIVE DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO PASSIVO
    • Fratture e tipi di fratture
    • Lesioni articolari

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Fondamenti della promozione della salute sul luogo di lavoro

In molte aziende, la promozione della salute sul luogo di lavoro è diventata un metodo popolare per migliorare la salute dei dipendenti, prevenire le malattie e quindi migliorare il loro benessere.

Il motivo per cui la promozione della salute sul luogo di lavoro è così importante viene illustrato in un'introduzione alla promozione della salute sul luogo di lavoro, vengono presentate le sfide della promozione della salute sul luogo di lavoro e vengono discusse le malattie organizzative comuni.

I partecipanti al corso apprenderanno anche i fattori di successo della promozione della salute sul luogo di lavoro, i benefici per i dipendenti e l'organizzazione e, naturalmente, le migliori pratiche e gli strumenti.

A tal fine, vengono presentati vari campi di attività e misure e ai partecipanti al corso viene spiegato come entrare in tali aziende, elaborare concetti e chiarire altre importanti questioni organizzative.
Ai partecipanti al corso verranno mostrati esempi pratici e avranno anche l'opportunità di applicare quanto appreso nel lavoro di gruppo.


  • INTRODUZIONE
    • Definizione di salute
    • Compiti di un progetto BGF
    • Sfide per il BGF
  • FATTORI DI SUCCESSO PER IL BGF
    • Benefici per i dipendenti
    • Vantaggi per l'azienda
    • Strumenti e campi di attività collaudati
  • PRIMI PASSI COME FORMATORE NEL CAMPO DELLA BGF
    • Domande generali
  • CAMBIAMENTI LEGATI ALLA SALUTE
    • Sistema muscolo-scheletrico attivo e passivo
    • Sistema cardiovascolare
    • Alimentazione
    • Gestione dello stress
  • MALATTIE ORGANIZZATIVE
    • Mobbing
    • burnout
    • Dimissioni interne
  • RACCOMANDAZIONI PER L'ESERCIZIO FISICO
    • Postura corretta sul posto di lavoro
    • Allungare e rafforzare i muscoli delle spalle
    • Allungamento dei muscoli del torace e della parte superiore della schiena
    • Allungamento dei muscoli glutei e del core
    • Rafforzamento dei muscoli dorsali con il Theraband
    • Rafforzamento dei muscoli estensori della schiena
    • Ulteriori esercizi di allungamento e rafforzamento

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Lavoro orientato al cliente

L'obiettivo dell'unità di lavoro orientata al cliente è quello di fornire ai partecipanti al corso una panoramica sul marketing, in modo che possano in seguito posizionarsi bene sul mercato come formatori e facilitare il loro ingresso nel mercato.

A tal fine, definiremo innanzitutto cos'è il marketing e perché è importante anche per i personal trainer.
Inoltre, verranno spiegati i termini di marketing più comuni come USP, benefici, posizionamento, ecc. e vari modelli di marketing come la formula SMART, il marketing mix delle 4P e altri ancora.

Naturalmente, in questa unità non viene dimenticata la comunicazione tra formatori e clienti. Vengono introdotti vari aspetti della comunicazione e le regole per una comunicazione di successo e vengono mostrati degli esempi.

Al termine di questa unità, i partecipanti al corso dovrebbero essere in grado di posizionare se stessi e il proprio prodotto o servizio sul mercato utilizzando una strategia di marketing e di venderlo con successo.


  • IL RUOLO DEL FORMATORE
  • BASI DEL MARKETING
    • Definizione di marketing
    • I primi passi
  • LE 4P DEL MARKETING
  • PUNTI IMPORTANTI PER IL FORMATORE
    • Identità aziendale
    • Fattori che influenzano l'attività sportiva
    • Personal Trainer - Vendite
  • LE BASI DELLA COMUNICAZIONE
    • Regole per la comunicazione e l'aspetto di un personal trainer
    • Basi della comunicazione

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Fisiologia

Una buona conoscenza della fisiologia umana e delle relative funzioni dell'organismo è un prerequisito necessario per tutti gli allenatori che lavorano nel campo dello sport, al fine di svolgere correttamente il proprio lavoro.

Questo corso vi renderà"comprensibili" le interrelazioni dell'organismo umano. Viaggia con noi attraverso il corpo umano e comprendi le funzioni dell'organismo per la tua nuova carriera nello sport.

La materia esplora il rifornimento energetico del muscolo, il sistema cardiovascolare e l'apparato respiratorio in modo pratico ed entusiasmante.

Una buona formazione sportiva parte dalla base con l'anatomia e la fisiologia.


  • CHE COS'È LA FISIOLOGIA?
  • IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
    • Il cuore - forma e posizione
    • Anatomia del cuore
    • Il sistema di eccitazione e stimolazione
    • Come funziona il cuore
    • Il sistema vascolare
    • La circolazione sanguigna
    • Parametri importanti del sistema cardiovascolare
    • Reazioni di adattamento del sistema cardiovascolare
    • Regolazione del sistema circolatorio
    • Malattie del sistema cardiovascolare
  • IL SANGUE
    • Composizione del sangue
    • Proprietà dei gruppi sanguigni
  • IL SISTEMA IMMUNITARIO
    • La risposta immunitaria
    • Il sistema linfatico
    • Organi linfatici
  • POLMONI E RESPIRAZIONE
    • Il sistema respiratorio
    • Le vie respiratorie superiori
    • Le vie respiratorie inferiori
    • Funzioni dell'apparato respiratorio
    • Disturbi dell'apparato respiratorio
  • L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE
    • Regolazione respiratoria
    • Regolazione metabolica
    • Disturbi dell'equilibrio acido-base
  • IL SISTEMA NERVOSO
    • Categorizzazione spaziale del sistema nervoso
    • Categorizzazione funzionale del sistema nervoso
    • I riflessi
    • Origine di un movimento
    • Analizzatori
  • DIGESTIONE
    • Gli organi digestivi
    • Fisiologia della nutrizione
  • METABOLISMO ENERGETICO E APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO
    • Adenosina trifosfato (ATP)
    • Vie di approvvigionamento energetico
    • Malattie e disturbi metabolici
  • ENDOCRINOLOGIA
    • Gli ormoni
    • L'ipofisi
  • FISIOLOGIA MUSCOLARE
    • Tessuto e organo
    • Meccanismo molecolare della contrazione muscolare
    • Muscoli lisci e striati
    • Origine, inserzione e possibilità di movimento
    • Direzione del movimento, funzione e innervazione
    • Propriocezione
    • Muscolatura statica (posturale) e dinamica (movimento)

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Psicologia dello sport - comunicazione e motivazione

Questo corso prepara i partecipanti a comunicare con successo con i clienti a tutti i livelli. Inoltre, ai partecipanti verrà chiesto di analizzare i propri obiettivi e le proprie motivazioni per comprendere meglio quelli dei clienti.

Anche stabilire gli obiettivi giusti e dare un feedback corretto fanno parte del corso!

Vengono anche introdotte la gestione dello stress e varie strategie di apprendimento, in modo che i partecipanti possano applicarle dopo il corso.


  • OBIETTIVI
    • Formula intelligente per gli obiettivi
    • Tipi di obiettivi
  • APPRENDIMENTO
    • Tipi di apprendimento
  • STRESS, ANSIA E FIDUCIA IN SE STESSI
    • Catalogo della gestione dello stress
    • Consapevolezza di sé
    • Ansia
  • MOTIVI E MOTIVAZIONE
    • Tipi di motivazione
    • Motivazioni primarie
    • Bisogni fondamentali nello sport
    • Tecniche motivazionali
    • Tecniche di rigenerazione
    • Il lavoro
  • COMUNICAZIONE
    • Circolarità dei comportamenti - Pensiero sistemico
    • Forme di comunicazione
    • I 4 lati di un messaggio
    • Criteri di comunicazione
    • Sistema V-A-K-O-G
    • Comunicazione non violenta:
    • Feedback
    • Uso + obiettivo della comunicazione
    • Tecniche di conversazione + resistenza
    • Resistenza durante le conversazioni
    • Tecniche di gestione delle obiezioni/resistenze
    • Leadership e autorità
    • Ulteriori punti sul tema della comunicazione

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Teoria della formazione

La prima parte della teoria dell'allenamento insegna le basi dell'allenamento, come i principi dell'allenamento, i principi dell'organizzazione dell'allenamento, i metodi di allenamento e i fattori della prestazione atletica.
Poiché la prestazione, la diagnostica della prestazione, l'allenamento e la competizione sono strettamente interconnessi, vengono insegnati di conseguenza nel corso.

Nella seconda parte della teoria dell'allenamento, l'allenamento viene definito e valutato come un processo d'azione complesso e in relazione alla pianificazione, all'esecuzione e alla valutazione.
Una parte importante della teoria dell'allenamento è ancora la progettazione di piani di allenamento, che viene insegnata nella pratica con esempi delle possibilità di progettazione dei piani di allenamento.

Per approfondire il tema della scienza dell'allenamento, invitiamo regolarmente i migliori docenti internazionali, come il Prof. Dr. Paul Haber e il Prof. em. Dr.phil. Dr .med. Dr.hc Jürgen Weineck all'Accademia.

Tra l'altro, sono noti per i loro libri "Optimum Training" (Jürgen Weineck) e "Performance Physiology" (Paul Haber) nel campo della scienza dell'allenamento.


  • DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO
    • Prestazioni atletiche complesse - componenti della prestazione
    • Principi biologici dell'allenamento
    • Componenti del carico
    • I principi della progettazione dell'allenamento
    • I sovraccarichi
    • Adattamenti funzionali attraverso l'allenamento del movimento
  • FATTORI DELLA PRESTAZIONE ATLETICA
    • Obiettivi dell'allenamento
    • Contenuti dell'allenamento
    • Metodi di allenamento
    • Attrezzature per l'allenamento
    • Le principali forme di allenamento motorio sportivo
  • ALLENAMENTO DELLA CONDIZIONE - RESISTENZA
    • Cambiamenti adattativi positivi grazie all'allenamento della resistenza
    • Forme di resistenza
    • Metodi di allenamento della resistenza
  • ALLENAMENTO DELLA FORZA
    • Effetti dell'allenamento della forza sui muscoli scheletrici
    • Metodi di lavoro della muscolatura
    • Tipi di fibre muscolari
    • Metodi di allenamento della forza
    • Principi metodologici generali
    • Tecniche di intensificazione
    • Attrezzature per l'allenamento
    • Forme di organizzazione
  • ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ
    • Allenamento per migliorare la velocità di azione e di frequenza
    • Allenamento per migliorare la velocità di reazione
    • La velocità come abilità complessa
  • ALLENAMENTO DELL'AGILITÀ
    • Determinanti dell'agilità
    • Principi metodologici - allenamento della flessibilità
    • Metodi di stretching
    • Componenti di carico dei metodi di stretching
  • COORDINAZIONE
    • Le capacità coordinative
    • Aspetti della coordinazione
  • ALLENAMENTO DELLA TECNICA
    • Principi fisiologici delle sequenze di movimento
    • Apprendimento motorio (apprendimento delle tecniche sportive)
    • Metodi e principi metodologici dell'allenamento tecnico
  • METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
    • Principi metodologici di base
    • Serie metodica di esercizi
    • La sessione di allenamento

Mostra il capitolo

Modulo Licenza di insegnante di yoga B

Mostra tutti i capitoli degli argomenti

TAB
Asana

In questo modulo imparerete una selezione di posizioni yoga di base.

Verranno insegnate le posizioni in piedi, le posizioni di torsione e le posizioni di inversione, discutendone gli effetti e le controindicazioni.

Si apprenderanno anche i principi di allineamento e si evidenzieranno i possibili errori nelle posture. Il modulo discuterà gli effetti fisici e psicologici e le controindicazioni.

Il modulo descrive anche gli errori più comuni e fornisce una raccomandazione per il tempo di mantenimento.


  • ELENCO ASANA - SELEZIONE
    • Introduzione
    • Categorizzazione delle asana
    • Asana selezionate con descrizioni dettagliate
    • Effetti anatomici e fisiologici delle asana
    • Applicazione nella pratica
    • Variazioni e adattamenti per i diversi livelli
    • Aspetti di sicurezza e controindicazioni
  • ERRORI COMUNI - ESEMPI
    • Errori tipici in diverse asana
    • Metodi e tecniche di correzione
    • Evitare gli infortuni attraverso una corretta esecuzione
  • ESERCIZIO - DESCRIZIONE DELLE ASANA
    • Metodo per descrivere e analizzare le asana in dettaglio
    • Esempi pratici di applicazione del metodo
  • RIASSUNTO - EFFETTI DELLE ASANA
    • Effetti fisici (forza, flessibilità, resistenza)
    • Effetti mentali (rilassamento, riduzione dello stress, concentrazione)
    • Visione olistica delle asana nel contesto dello yoga

Mostra il capitolo

TAB
La respirazione nello yoga - Pranayama

In questo modulo imparerete il ruolo della respirazione nello yoga e come sviluppare una pratica di respirazione.

Dopo aver spiegato il significato della parola pranayama, esamineremo l'influenza che la respirazione ha sulle persone. Imparerete il ruolo della respirazione e la struttura di una classe di respirazione, e come le singole tecniche di respirazione si influenzano o differiscono l'una dall'altra.


  • INTRODUZIONE
    • Concetto di Pranayama
    • Il ruolo della respirazione nello yoga
    • Le fasi della respirazione
    • Struttura dell'allenamento della respirazione
    • Restrizioni e controindicazioni
    • Osservazione del respiro
    • Esercizi di respirazione semplici
    • Esercizi di respirazione purificante

Mostra il capitolo

TAB
Struttura di una lezione di yoga

In questo modulo imparerete a conoscere gli elementi che compongono una lezione di yoga.

Imparerete la struttura di una lezione di yoga con gli elementi corrispondenti e scoprirete cosa significa meditazione nello yoga e quali sono i diversi stati mentali secondo la filosofia dello yoga. Si parlerà anche del mantra Om e del suo significato nelle lezioni di yoga.

Al termine di questa unità, conoscerete gli esercizi di riscaldamento e di mobilizzazione appropriati e saprete come costruire la vostra pratica di asana in modo sensato e sicuro. Conoscerete i principi di allineamento nello yoga e sarete in grado di condurre una breve meditazione nella fase di rilassamento finale. Saprete anche come annunciare gli esercizi e potrete progettare una sequenza in relazione a un tema.

Naturalmente si parlerà anche della pratica dello yoga in diverse situazioni di vita (ad esempio la gravidanza). Riceverete anche consigli sulla letteratura che potrete utilizzare per acquisire conoscenze più approfondite, se siete interessati.


  • STRUTTURA DI UNA LEZIONE DI YOGA
    • La meditazione - o il rilassamento della mente (Yogash Citta Vritti Nirodha)
    • Cosa significa il mantra AUM?
    • Pranayama - gli esercizi di respirazione
    • Riscaldamento ed esercizi preparatori
    • Asana - le posizioni yoga
    • Rilassamento profondo - meditazione
    • Esempio di lezione di yoga
    • Serie di asana semplici
    • Yoga per gruppi specifici
    • Idee per una lezione di yoga sul tema della fiducia

Mostra il capitolo

TAB
Introduzione allo yoga

Nel modulo Introduzione allo yoga - Origine, tradizione e filosofia , imparerete la definizione di yoga, i suoi effetti e i principi fondamentali della filosofia dello yoga.

Vi insegneremo le origini dello yoga, la tradizione e le basi della filosofia basata sulle antiche scritture. La parola yoga viene tradotta e definita.

Imparerete gli 8 arti del sentiero dello yoga di Patanjali e conoscerete anche le tre scritture più importanti dello yoga, la Bhagavadgita, lo Yoga Sutra e le Upanishad.

Dopo questo modulo, conoscerete gli effetti dello yoga e sarete in grado di distinguere le differenze tra lo yoga e la ginnastica classica. Conoscerete inoltre i diversi tipi di yoga e vi specializzerete nel tema dello hatha yoga occidentale.


  • INTRODUZIONE ALLO YOGA
    • Che cos'è lo yoga? Origine e tradizione
    • Definizione di YOGA
    • Effetti dello YOGA
    • Cosa distingue lo YOGA dalla GINNASTICA
    • Tipi di YOGA
    • Hatha Yoga
    • La filosofia dello YOGA
    • Bhagavadgita
    • Upanishad
    • I chakra

Mostra il capitolo

TAB
Metodologia, didattica e pedagogia dello yoga

Questa materia insegna gli obiettivi del corso di yoga.

Sviluppiamo la struttura di una lezione di yoga di successo per principianti e studenti avanzati. Si analizza anche la differenza nel trasferimento delle conoscenze tra istruttori di fitness e istruttori di yoga e vitalità.

Imparerete gli elementi di base delle lezioni di yoga e i loro obiettivi didattici in una classe per principianti o avanzati.

L'obiettivo di questo modulo è fornire tutte le conoscenze necessarie per condurre una classe di yoga di successo e applicare la metodologia, la didattica e la pedagogia appropriate.


  • METODOLOGIA, DIDATTICA E PEDAGOGIA NELLO YOGA
    • Introduzione
    • Obiettivi del corso di yoga
    • Come organizzare una lezione di yoga di successo
    • Il filo conduttore di una lezione di yoga
    • Istruzioni per la mediazione
    • Guida a una lezione di yoga (principianti)
    • Guida a una lezione di yoga (avanzati)
    • Hands on (correzione delle posture)

Mostra il capitolo

TAB
Suraya Namaskar (Saluto al Sole)

Nell'argomento Suraya Namaskar, vengono sviluppate le sequenze di asana del saluto al sole Surya Namaskar A e B. L'attenzione è rivolta all'allineamento sicuro e al ruolo della respirazione nella sequenza.


L'obiettivo è imparare la sequenza dei saluti al sole Surya Namaskar A e Surya Namaskar B. Movimento e respirazione sono armonizzati in un flusso. I singoli esercizi (asana) sono spiegati in dettaglio e si apprendono gli effetti del saluto al sole.


  • SURYA NAMASKAR
    • Introduzione a
    • Effetti del
    • Saluto al Sole - Surya Namaskar A
    • Saluto al Sole - Surya Namaskar B

Mostra il capitolo

Modulo Dipl. Yogalehrer One2One

Mostra tutti i capitoli degli argomenti

Tab Fach Anatomie
Comprensione anatomica e posizioni di inversione nello yoga: esplorare il mondo interiore del corpo
Approfondiamo la conoscenza del sistema muscolo-scheletrico, compresa la struttura di ossa, muscoli e articolazioni. Per rendere tangibili le conoscenze anatomiche apprese, le mettiamo in pratica applicandole alle posizioni yoga.

Un altro aspetto interessante di questo corso sono le posizioni di inversione. Imparerete come avvicinarvi delicatamente a queste posizioni e noi saremo a vostra disposizione per sostenervi.
Questa integrazione vi permetterà di sviluppare una comprensione più profonda dei vostri movimenti fisici e di creare una connessione più consapevole tra teoria e pratica.

Contenuti del corso:

Esplorazione dell'anatomia: Si acquisisce una visione completa della struttura dell'apparato muscolo-scheletrico. Dalle strutture ossee al funzionamento dei muscoli e delle articolazioni. Questa conoscenza non solo vi aiuterà a perfezionare la vostra pratica yoga, ma anche a sviluppare una comprensione generale dell'anatomia del corpo.

Anatomia in pratica: per rendere tangibili le conoscenze anatomiche apprese, le metteremo in pratica. Insieme analizzeremo le posizioni yoga e capiremo come l'anatomia del corpo entra in movimento. Questo vi permetterà di migliorare l'allineamento, prevenire gli infortuni e organizzare i movimenti in modo più consapevole.

Padroneggiare le posizioni di inversione: un punto focale di questa materia è rappresentato dalle posizioni di inversione nello yoga. Vi introdurremo delicatamente a posizioni come la verticale, la verticale della testa e la verticale delle spalle. Attraverso istruzioni chiare e un supporto personalizzato, vi aiuteremo a sviluppare la fiducia e le tecniche per padroneggiare queste posizioni impegnative in modo sicuro e con successo.

  • INTRODUZIONE
    • Obiettivi del corso
    • Importanza delle conoscenze anatomiche per la pratica dello yoga
    • Il collegamento tra teoria e pratica
  • NOZIONI DI BASE DI ANATOMIA DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
    • Introduzione all'anatomia del corpo
    • Panoramica delle strutture ossee
    • Funzione e struttura dei muscoli
    • Articolazioni e mobilità: principi anatomici e schemi di movimento
  • ANATOMIA E YOGA
    • Applicazione dei principi anatomici alla pratica dello yoga
    • Analisi della postura e dei movimenti del corpo nello yoga
    • Pratica consapevole: migliorare la consapevolezza del corpo attraverso la conoscenza anatomica
    • Prevenzione degli infortuni attraverso la comprensione anatomica
  • APPLICAZIONE PRATICA: POSE YOGA E ANATOMIA
    • Analisi e pratica delle asana di base dello yoga
    • Allineamento del corpo e attivazione muscolare
    • Movimenti consapevoli e correzione della postura
  • POSIZIONI DI INVERSIONE NELLO YOGA
    • Cosa sono le inversioni e la loro importanza nello yoga
    • Benefici fisiologici e psicologici delle inversioni
    • Preparazione alle inversioni: Mobilità, forza ed equilibrio
  • PRATICA E TECNICHE
    • Introduzione alla verticale (Adho Mukha Vrksasana)
    • Posizione di testa (Sirsasana)
    • Stand di spalla (Salamba Sarvangasana)
  • PRATICA INTEGRATIVA: PRATICARE TEORIA E PRATICA
    • Personalizzazione della pratica personale
    • Connessione più consapevole tra corpo e mente
    • Feedback e riflessione sui progressi compiuti
    • Spazio per domande e sfide individuali
    • Consulenza personale e opportunità di scambio

Mostra il capitolo

Tab energetische Aspekte
Aspetti energetici della pratica dello yoga: piegamenti in avanti, piegamenti all'indietro, bandhas e mudra.
Scoprite la profonda connessione tra corpo, energia e mente nell'argomento "Piegamenti in avanti, piegamenti all'indietro, bandhas e mudra nello yoga". Sperimentate il potere trasformativo delle posture, delle chiusure energetiche e dei gesti simbolici delle mani.

Il nostro corso combina la pratica dinamica dei piegamenti in avanti e dei piegamenti all'indietro con le tecniche sottili dei bandha e dei mudra. Svilupperete sia la flessibilità fisica che l'equilibrio interiore, scoprendo il misterioso mondo del lavoro energetico nello yoga.

Il corso offre l'opportunità di approfondire le diverse dimensioni della pratica dello yoga. Imparerete a eseguire abilmente le posture, ad applicare le chiusure energetiche e a utilizzare i gesti simbolici per arricchire la vostra esperienza di yoga. Non si tratta solo di un insegnamento fisico, ma anche di una profonda comprensione della connessione tra movimento, energia e coscienza.

Piegamenti in avanti e all'indietro:
Dagli allungamenti flessibili ai piegamenti potenti, questo corso vi guiderà attraverso una varietà di posture. Imparerete a muovervi in sicurezza in queste posizioni, concentrandovi sul corretto allineamento del corpo e sul controllo del respiro.

Bandhas (blocchi energetici):
Esplorate il potere dei bandha per elevare la vostra pratica a un livello energetico. Imparerete a utilizzare questi sottili blocchi muscolari interni per dirigere il flusso di energia e approfondire la vostra pratica yoga.

Mudra (gesti simbolici delle mani):
Immergetevi nell'affascinante mondo dei mudra, le posizioni simboliche delle mani nello yoga. Imparate come questi gesti non solo hanno un significato profondo, ma possono anche incanalare l'energia per armonizzare mente e corpo.

  • OBIETTIVO E FOCUS DEL CORSO
    • La connessione tra corpo, energia e mente nello yoga
    • Panoramica su piegamenti in avanti, piegamenti all'indietro, bandhas e mudra
  • I PIEGAMENTI IN AVANTI NELLA PRATICA DELLO YOGA
    • Principi anatomici ed effetti energetici dei piegamenti in avanti
    • Istruzioni pratiche e variazioni
    • Tecniche di respirazione e mindfulness durante i piegamenti in avanti
    • Aspetti emotivi e mentali dei piegamenti in avanti
  • I PIEGAMENTI ALL'INDIETRO NELLA PRATICA DELLO YOGA
    • Significato ed effetti energetici dei piegamenti in avanti
    • Pratica sicura e allineamento corretto
    • Costruire flessibilità e forza nei piegamenti all'indietro
    • Collegare l'apertura del cuore e il flusso energetico

  • LE CHIUSURE ENERGETICHE - BANDHAS
    • Introduzione ai bandha e alla loro importanza nello yoga
    • Mula bandha (blocco delle radici) - significato e pratica
    • Uddiyana Bandha (blocco addominale) - istruzioni ed effetto energetico
    • Jalandhara Bandha (blocco del mento) - applicazione e integrazione nella pratica
    • Il ruolo dei bandha nel flusso e nella trasformazione energetica

  • MUDRA - GESTI SIMBOLICI DELLE MANI NELLO YOGA
    • Storia e significato dei mudra
    • Introduzione alla loro funzione energetica e al loro potere simbolico
    • Applicazione pratica ed esempi
    • Gyan Mudra (mudra della conoscenza)
    • Anjali Mudra (mudra della preghiera)
    • Altri mudra selezionati e i loro effetti
    • Combinare i mudra con la respirazione e la meditazione

  • INTEGRAZIONE NELLA PRATICA DI PIEGAMENTI IN AVANTI, PIEGAMENTI ALL'INDIETRO, BANDHA E MUDRA
    • Sequenze ed esercizi combinati
    • Il ruolo del respiro e della consapevolezza
    • Consigli pratici per l'integrazione nella vita quotidiana

  • EFFETTI ENERGETICI E TRASFORMAZIONE INTERIORE
    • L'influenza sul flusso energetico (prana) nel corpo
    • Dimensioni spirituali ed emotive
    • L'equilibrio tra forza fisica e lavoro sottile

Mostra il capitolo

Tab Flow Yoga
Flow yoga e Ayurveda: movimento fisico ed equilibrio interiore in armonia
Il Flow Yoga e l'Ayurveda vi offrono un'opportunità unica di combinare la potenza del movimento fluido con la saggezza dell'Ayurveda. Non solo diventerete fisicamente più forti e flessibili, ma svilupperete anche una comprensione più profonda delle vostre esigenze personali. Questo corso permette di creare una profonda connessione tra movimento, respiro e conoscenza di sé.

Contenuto del corso:

Flow Yoga: immergetevi nel mondo fluido dello yoga. Passando da una posizione all'altra, sperimenterete gli effetti energetici e fisici di questa pratica dinamica. Migliorerete la vostra flessibilità, forza e resistenza mentre vi muovete nel flusso del momento.

Principi dell'Ayurveda: Imparerete le basi dell'Ayurveda, un'antica arte curativa indiana. Comprenderete i diversi dosha (tipi costituzionali) e scoprirete come adattare lo yoga al vostro tipo costituzionale individuale per promuovere equilibrio e salute.

  • INTRODUZIONE
    • La combinazione di flow yoga e Ayurveda
    • Benessere olistico attraverso il movimento e l'equilibrio
  • FLOW YOGA: L'ARTE DEL MOVIMENTO FLUENTE
    • Principi di base del flow yoga
    • La connessione tra respiro e movimento
    • Effetti fisici ed energetici
    • Sviluppo della forza, della flessibilità e della consapevolezza
  • PRATICA DEL FLOW YOGA
    • Sequenze e transizioni dinamiche
    • Concentrarsi sul respiro (pranayama) nel flow yoga
    • Aggiustamenti e modifiche individuali
    • Meditazione e stato di flusso
  • NOZIONI DI BASE SULL'AYURVEDA
    • Origine e filosofia dell'Ayurveda
    • I tre dosha: Vata, Pitta e Kapha
    • Determinazione del proprio tipo costituzionale
  • AYUVERDA E YOGA IN COMBINAZIONE
    • Come lo yoga del flusso e l'Ayurveda lavorano insieme
    • Approcci pratici per bilanciare i dosha attraverso lo yoga
    • Dieta, stile di vita e yoga in armonia con i dosha individuali
  • SEQUENZE DI YOGA PER I DOSHA
    • Flow yoga per Vata: calmante e radicante
    • Flow yoga per Pitta: raffreddamento ed equilibrio
    • Flow yoga per Kapha: attivazione e stimolazione
    • Adattamenti ed esigenze individuali
  • RITMI STAGIONALI E QUOTIDIANI IN AYURVERDA
    • L'importanza delle ore del giorno e delle stagioni in Ayurveda
    • Pratica yoga personalizzata secondo i ritmi naturali
    • Consigli per integrare i principi dell'Ayurveda nella vita quotidiana
    • Progettazione di una routine di esercizi personalizzata
    • Integrazione di yoga, alimentazione e stile di vita
    • Suggerimenti per l'equilibrio e la salute a lungo termine
  • CONOSCENZA DI SÉ E CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO LO YOGA E L'AYURVEDA
    • Riflessione sulla propria pratica
    • Il ruolo della consapevolezza e dell'intuizione
    • Sviluppare la forza personale e l'equilibrio interiore

Mostra il capitolo

Tab Seitbeugen
Pratica olistica: piegamenti laterali, torsioni e meditazione nello yoga
Piegamenti laterali, torsioni e meditazione nello yoga vi offrono l'opportunità di sviluppare sia la flessibilità fisica che l'equilibrio mentale. Sperimenterete il potere curativo del movimento e della meditazione, acquisendo al contempo gli strumenti per trovare la pace interiore nella frenesia della vita quotidiana. Questa materia collega corpo e mente in modo armonioso e promuove il vostro benessere a tutti i livelli.

Contenuto del corso:
Piegamenti laterali e torsioni: Non solo allungherete e rafforzerete i muscoli, ma imparerete anche come queste posizioni possano attivare e rivitalizzare il sistema dei centri energetici. Un allineamento corretto e una respirazione fluida sosterranno la vostra pratica mentre guidate il corpo in un viaggio di guarigione.

Tecniche di meditazione:
Scoprite l'arte della meditazione come potente strumento per promuovere la chiarezza mentale e la pace interiore. Imparerete diversi approcci alla meditazione che vi permetteranno di ridurre lo stress, centrare la mente e coltivare uno stato di serenità interiore. Queste tecniche vi aiuteranno a trovare un'oasi di calma e di pace in un mondo frenetico.

  • PIEGAMENTI LATERALI NELLO YOGA
    • Principi anatomici ed effetti dei piegamenti laterali
    • Tecniche per un'esecuzione sicura ed efficace
    • Promuovere la flessibilità e l'allungamento dei lati del corpo
    • Effetti energetici e stimolazione del flusso energetico
  • TORSIONI NELLO YOGA
    • Anatomia e funzioni della colonna vertebrale nelle posizioni di torsione
    • Benefici per l'apparato digerente e la colonna vertebrale
    • L'effetto energetico delle torsioni sul sistema energetico
    • Allineamento, respirazione e consapevolezza nelle posizioni di torsione
  • INTEGRAZIONE DEI PIEGAMENTI LATERALI E DELLE TORSIONI NELLA PRATICA
    • Sequenze pratiche per combinare piegamenti laterali e torsioni
    • Tecniche di respirazione (pranayama) per sostenere le posizioni
    • Suggerimenti per la personalizzazione e la progettazione della pratica individuale
  • MEDITAZIONE: L'ARTE DELLA CONTEMPLAZIONE INTERIORE
    • Introduzione alla meditazione e alla sua importanza nello yoga
    • Prospettive scientifiche e tradizionali sulla meditazione
    • Benefici fisici e mentali della pratica della meditazione
  • TECNICHE DI MEDITAZIONE NELLO YOGA
    • Meditazione di consapevolezza (mindfulness)
    • Meditazione incentrata sul respiro (tecniche basate sul pranayama)
    • Meditazione di visualizzazione e mantra
    • Introduzione alla meditazione guidata e alla meditazione silenziosa
  • MOVIMENTO E MEDITAZIONE
    • Come i piegamenti laterali e le torsioni possono supportare la meditazione
    • Il passaggio dalla pratica fisica alla quiete meditativa
    • Promuovere la consapevolezza e la presenza attraverso una pratica integrata
  • SVILUPPARE LA PROPRIA PRATICA
    • Creare una routine di pratica personalizzata
    • Consigli pratici per integrare la meditazione nella vita quotidiana
    • Riflessione sui progressi e sulle sfide
    • Come la pratica fisica e la meditazione contribuiscono alla gestione dello stress
    • Trovare la pace interiore nella frenesia della vita quotidiana
    • Rafforzare la cura di sé e la resilienza consapevole

Mostra il capitolo

Tab Atemkraft
Basi fisiche e potenza respiratoria nello yoga: posture in piedi e pranayama
In questo corso esplorerete il mondo vitalizzante delle posizioni yoga in piedi e delle tecniche di pranayama. Grazie a un'attenta istruzione, verrete introdotti alla corretta esecuzione e all'allineamento delle posizioni in piedi che non solo rafforzano la forza e la stabilità, ma approfondiscono anche la consapevolezza del corpo e del respiro. Verrete inoltre introdotti alla pratica del pranayama, una tecnica di respirazione che aumenta l'energia vitale e favorisce la chiarezza mentale. Questo corso vi offre l'opportunità di rafforzare l'equilibrio, la respirazione e la concentrazione interiore per creare una solida base per il vostro percorso yogico.

Panoramica del corso:
Questo corso combina due aspetti importanti dello yoga: le posizioni in piedi e il pranayama. Ci concentreremo intensamente sulle posture dinamiche in piedi che non solo rafforzano i muscoli, ma perfezionano anche l'allineamento e l'equilibrio del corpo.

Dalle posizioni classiche alle variazioni moderne, sperimenterete un'ampia gamma di posizioni in piedi.

Inoltre, vi immergerete nel mondo del pranayama, l'arte del controllo consapevole del respiro. Vi guideremo attraverso varie tecniche di respirazione che non solo amplieranno la vostra capacità respiratoria, ma vitalizzeranno anche i vostri centri energetici e favoriranno la chiarezza mentale. Imparerete a usare il respiro in modo specifico per ridurre lo stress, rafforzare la concentrazione e coltivare uno stato di calma interiore.

Contenuto del corso:

Posture in piedi:
Dalle basi alle sequenze più complesse, imparerete a eseguire le posture in piedi in modo sicuro ed efficace. In ogni postura si darà risalto al corretto allineamento, all'attivazione muscolare e al controllo del respiro, per creare una solida base per la vostra pratica.

Tecniche di pranayama:
Esploreremo vari esercizi di pranayama per aumentare la capacità di respiro e attivare l'energia vitale. Imparerete le tecniche per dirigere consapevolmente il respiro e promuovere il vostro equilibrio energetico.

Integrazione:
Attraverso l'integrazione di posture in piedi e pranayama, imparerete a collegare la vostra pratica fisica con il respiro per sviluppare una comprensione più profonda dell'unità di corpo, mente e respiro.
Arricchite il vostro viaggio nello yoga con questo approfondimento e sperimentate la sinergia tra corpo e respiro per promuovere il benessere, l'equilibrio e la pace interiore.


  • INTRODUZIONE
    • Connessione tra pratica fisica e potenza respiratoria
    • Benessere olistico attraverso le posizioni in piedi e il pranayama
  • LE BASI DELLE POSIZIONI YOGA IN PIEDI
    • Il ruolo delle posizioni in piedi nella pratica dello yoga
    • Costruire forza, stabilità ed equilibrio
    • Introduzione all'allineamento e alla consapevolezza del corpo
  • PRATICA DELLE POSIZIONI IN PIEDI
    • Tadasana (posizione della montagna)
    • Virabhadrasana (posizione del guerriero)
    • Uttanasana (piegamento in avanti in piedi)
    • Approfondimento e variazioni delle asana in piedi
    • Sequenze e transizioni dinamiche
    • Focus su allineamento del corpo, respirazione ed equilibrio
  • CONTROLLO DEL RESPIRO E PRANAYAMA
    • Introduzione alla pratica del pranayama
    • Importanza del respiro nello yoga
    • Il ruolo del pranayama nel promuovere l'energia e la chiarezza mentale
  • TECNICHE DI PRANAYAMA PER PRINCIPIANTI E AVANZATI
    • Fondamenti della respirazione consapevole
    • Respiro Ujjayi (respiro vittorioso)
    • Nadi Shodhana (respiro alternato)
    • Kapalabhati (respiro del fuoco)
    • Brahmari (respiro delle api)
    • Istruzioni e controindicazioni
  • INTEGRAZIONE DELLE POSIZIONI IN PIEDI E DEL PRANAYAMA
    • La connessione tra respiro e movimento
    • La consapevolezza del corpo attraverso il controllo del respiro
    • Esercizi pratici per l'integrazione nella pratica personale
  • EFFETTI FISICI ED ENERGETICI
    • Benefici per i muscoli, l'equilibrio e la consapevolezza del corpo
    • Effetto sul centro energetico (sistema dei chakra)
    • Promozione della chiarezza mentale e riduzione dello stress
  • AUTO-RIFLESSIONE E MINDFULNESS NELLA PRATICA
    • Il ruolo della consapevolezza nelle posture in piedi e nel pranayama
    • Suggerimenti per sviluppare una pratica regolare
    • Riflettere sui propri progressi e sulle esigenze individuali
    • Posture in piedi e tecniche di respirazione per la vita quotidiana
    • Gestire lo stress e le sfide mentali
    • Promuovere la pace interiore e la serenità

Mostra il capitolo

Tab Chakren
Filosofia yoga, kosha e chakra
Immergetevi nelle profonde basi filosofiche dello yoga ed esplorate la struttura energetica dell'essere umano. Questo corso vi introduce ai concetti di kosha, i diversi livelli del sé, e sottolinea l'importanza dei chakra come centri energetici.

Si acquisisce una comprensione completa delle interazioni tra mente, corpo e anima nel contesto dello yoga. Questa formazione complementare vi permette di impegnarvi in un'intensa esplorazione di voi stessi e promuove la vostra consapevolezza della dimensione spirituale del percorso yogico. Immergetevi nella profonda saggezza dello yoga e approfondite l'essenza di questi antichi insegnamenti per elevare la vostra conoscenza e la vostra pratica a un livello trasformativo.

Filosofia dello yoga:
Esplorerete testi classici come la Bhagavad Gita e gli Yoga Sutra di Patanjali per comprendere le basi etiche, le tecniche di meditazione, la filosofia di vita e la connessione tra corpo, mente e spirito nell'ambito dello yoga.

Koshas:
Imparerete il concetto di "Koshas", che rappresenta i diversi livelli dell'essere umano. Esplorerete le dimensioni fisica, energetica, mentale, intellettuale e spirituale dell'individuo. Attraverso un'approfondita conoscenza dei koshas, otterrete una comprensione completa dell'interezza umana e del modo in cui essa è ancorata nello yoga.

Chakra:
Il corso "Chakra" vi introdurrà nel mondo dei centri energetici del corpo. Esplorerete i sette chakra principali lungo la colonna vertebrale e imparerete come influenzano la salute fisica, l'equilibrio emotivo e lo sviluppo spirituale. Attraverso approcci pratici e teorici, imparerete come l'attivazione e l'armonizzazione dei chakra possa aumentare il vostro benessere.

  • INTRODUZIONE
    • L'importanza della filosofia yoga, dei kosha e dei chakra nel percorso yogico
    • La connessione tra corpo, mente e anima
  • FILOSOFIA DELLO YOGA: UNA VISIONE PROFONDA
    • Origini e sviluppo della filosofia yoga
    • Gli Yoga Sutra di Patanjali
    • Gli otto stadi dello yoga (Ashtanga)
    • Etica e principi morali (yamas e niyamas)
    • La Bhagavad Gita
    • Messaggi chiave e loro rilevanza nello yoga
    • Karma Yoga, Bhakti Yoga, Jnana Yoga e Raja Yoga
    • L'importanza della meditazione e della consapevolezza interiore
  • I KOSHAS
    • Introduzione al concetto di kosha
    • I cinque kosha:
    • Annamaya Kosha (guaina fisica)
    • Pranamaya Kosha (guaina energetica)
    • Manomaya Kosha (guaina mentale)
    • Vijnanamaya Kosha (guaina intellettuale)
    • Anandamaya Kosha (guaina spirituale)
    • La relazione tra i kosha e il loro ruolo nello yoga
    • Esercizi pratici e tecniche di esplorazione dei kosha
  • I CHAKRA
    • Introduzione ai chakra
    • I sette chakra principali e il loro significato:
    • Muladhara (chakra della radice)
    • Svadhisthana (chakra sacrale)
    • Manipura (chakra del plesso solare)
    • Anahata (chakra del cuore)
    • Vishuddha (chakra della gola)
    • Ajna (chakra del terzo occhio)
    • Sahasrara (chakra della corona)
    • L'effetto dei chakra sulla salute fisica, emotiva e spirituale
    • approcci pratici per attivare e armonizzare i chakra
  • IL COLLEGAMENTO TRA FILOSOFIA YOGA, KOSHAS E CHAKRA.
    • Le interazioni tra i livelli energetico e fisico
    • Il ruolo delle asana, del pranayama e della meditazione nell'armonizzazione
    • Il lavoro consapevole con i koshas e i chakra nella pratica dello yoga
  • ESERCIZI PRATICI E MEDITAZIONI
    • Meditazione per armonizzare i chakra
    • Esercizi per aumentare la consapevolezza dei koshas
    • Riflessione sugli insegnamenti filosofici nella pratica
    • Integrazione della filosofia yogica nello stile di vita moderno
    • Tecniche pratiche per promuovere la consapevolezza e l'equilibrio interiore
    • Suggerimenti per un ulteriore sviluppo e per l'autoesplorazione
    • Il ruolo dell'autoriflessione nel percorso yogico

Mostra il capitolo

Tab Entspannungskunst
Il flusso dello yoga e l'arte del rilassamento: sequenze intelligenti e rigenerazione interiore
Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti per organizzare la pratica dello yoga in modo mirato ed equilibrato. Non solo imparerete a creare sequenze coerenti, ma anche a integrare consapevolmente il rilassamento nella vostra vita. Questa materia vi permetterà di promuovere la forza fisica e la flessibilità, nonché il rilassamento mentale e la serenità. Scoprite il potere della pianificazione e del rilassamento per trovare un equilibrio armonioso nel vostro stile di vita yoga.

Contenuto del corso:

Progettazione di sequenze: imparerete a pianificare e progettare con cura le sequenze di yoga per creare una pratica fluida e coesa. Dal riscaldamento al rilassamento finale, capirete come le singole asana possono essere disposte in una sequenza logica.

Tecniche di rilassamento: scoprite una serie di metodi di rilassamento che portano il corpo e la mente in uno stato di rigenerazione. Dal rilassamento muscolare progressivo alla meditazione guidata, imparerete come ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e promuovere la serenità interiore.

  • INTRODUZIONE
    • L'importanza di una sequenza intelligente e del rilassamento nello yoga
    • Collegamento tra pratica fisica e rigenerazione mentale
  • LE BASI DEL SEQUENZIAMENTO NELLO YOGA
    • Principi di sequenze intelligenti
    • Organizzazione e struttura di una lezione di yoga
    • Considerazione delle esigenze e degli obiettivi individuali
  • PROGETTAZIONE DI SEQUENZE PER LA PRATICA
    • Sequenze di riscaldamento: Mobilitazione e preparazione
    • Parte principale: sequenze fluide per la forza, la flessibilità e l'equilibrio
    • Sequenza finale e rilassamento: transizione verso la rigenerazione
    • Integrazione di tecniche di respirazione (pranayama) nelle sequenze
  • transizioni fluide alla fine dello yoga
    • L'arte di collegare le asana
    • Respirazione e movimento come unità
    • Creare transizioni armoniose e coerenti
  • TECNICHE DI RILASSAMENTO NELLO YOGA
    • Rilassamento muscolare progressivo
    • Yoga nidra (sonno yogico)
    • Meditazione guidata e visualizzazione
    • Tecniche di respirazione per favorire il rilassamento
  • IL RILASSAMENTO NELLA RIGENERAZIONE
    • Effetti fisiologici e psicologici del rilassamento
    • Riduzione dello stress e miglioramento della qualità del sonno
    • Promozione della serenità interiore e della chiarezza mentale
  • EQUILIBRIO TRA TENSIONE E RILASSAMENTO
    • L'importanza dell'attività e del riposo nello stile di vita yogico
    • Strategie per creare equilibrio nella pratica e nella vita quotidiana
    • Routine personali e consigli per l'integrazione
  • PIANIFICAZIONE DI SEQUENZE DI YOGA INDIVIDUALI
    • Considerazione degli obiettivi, del momento della giornata e dei livelli di energia
    • Adattamento alle esigenze individuali e alle condizioni fisiche
    • Creazione di piani di esercizi per obiettivi specifici (ad es. rigenerazione, flessibilità)
  • RIFLESSIONE E AUTOESPLORAZIONE
    • Il ruolo della mindfulness e della consapevolezza di sé nella pratica
    • Documentazione e riflessione sui progressi personali
    • Sviluppo di uno stile di yoga personale
    • Integrazione nella vita quotidiana
    • Tecniche pratiche per promuovere la serenità nella vita quotidiana
    • Creare zone di quiete e tempi consapevoli per il rilassamento
    • Suggerimenti per l'equilibrio a lungo termine e la sostenibilità della pratica

Mostra il capitolo

Qualität & Anerkennung unserer Yogalehrer-Ausbildung

Im Bereich der Yogalehrerausbildungen gibt es keine gesetzlich einheitlich geregelten Ausbildungswege - umso wichtigerist es, sich für einen Anbieter mit geprüfter Qualität und anerkannten Standards zu entscheiden. UnsereYogalehrer-Ausbildungen stehen für höchste Qualität, klare Strukturen und eine enge Verbindung von Theorie und Praxis.

Zertifiziertes Qualitätsmanagement nach ISO 9001

Unser Institut ist nach dem internationalen Qualitätsstandard ISO 9001 zertifiziert. Diese Zertifizierung steht fürtransparente Prozesse, laufende Optimierung und einen konsequenten Fokus auf Qualität in allen Bereichen unsererAngebote.

Davon profitieren Sie als Teilnehmer:

  • klar strukturierte, praxisnahe Ausbildungsinhalte
  • individuelle Betreuung und persönliche Begleitung während der gesamten Ausbildung
  • erfahrene, didaktisch versierte Yogalehrer als Referenten
  • flexible Lernmöglichkeiten im Einzelunterric

Offiziell anerkannter Bildungsträger

Als erfahrener und etablierter Anbieter in der Erwachsenenbildung lassen wir unsere Programme regelmäßig vonunabhängigen Stellen und Behörden überprüfen. Unsere Yogalehrer-Ausbildungen sind daher offiziell anerkannt und werdenvon staatlichen Förderstellen als förderfähige Weiterbildung anerkannt.

Ihre Vorteile auf einen Blick:

  • Nachweislich hohe Ausbildungsqualität
  • Zertifizierte Inhalte mit aktuellem Praxisbezug
  • Förderfähig durch öffentliche Stellen
  • Optimale Vorbereitung auf Ihre Tätigkeit als Yogalehrerin oder Yogalehrer

Unsere Zertifizierungen sind Ihre Sicherheit: Mit einer Ausbildung bei unsentscheiden Sie sich für ein geprüftes, anerkanntes und zukunftsorientiertes Bildungsangebot imYoga-Bereich.

Förderung & Bildungskarenz - so funktionierts

Kann ich mir die Ausbildung fördern lassen?

Für Ausbildungen an der Flexyfit Sports Academy gibt es eine Vielzahl an Förderungsmöglichkeiten. Bundesländerspezifische und EU-Förderungen sowie steuertechnische Möglichkeiten bilden dafür die Grundlage.

Wir möchten jedoch darauf hinweisen, dass für die Entscheidung über die Vergabe bzw. Förderhöhe ausschließlich die jeweilige Förderstelle verantwortlich ist.

Gerne helfen wir dabei, eine passende Förderstelle zu finden und stellen alle Kursinformationen zusammen, die Sie für einen Förderantrag brauchen. Den Antrag selbst müssen Sie bei den Förderstellen einbringen.

Eine Übersicht der wichtigsten Förderstellen finden Sie hier.

Wie läuft die Förderung ab?

Abhängig vom Förderinstitut werden die Ausbildungskosten nach bestätigtem Förder Ansuchen entweder direkt übernommen (z.B. AMS), oder Ihnen nach erfolgreichem Ausbildungsabschluss vollständig oder anteilig zurückgezahlt (z.B. WAFF). Bitte erkundigen Sie sich eigenständig bei den Förderinstituten, wie die Finanzierung funktioniert.

Kann ich mir für die Ausbildung Bildungskarenz nehmen?

Ja, der Großteil unserer Lehrgänge sind für die Bildungskarenz geeignet.

Wenn Sie sich weiterbilden wollen, ohne Ihr Arbeitsverhältnis zu kündigen, können Sie mit Ihrer Arbeitgeberin oder Ihrem Arbeitgeber eine Bildungskarenz vereinbaren. Das bedeutet Sie werden für die Dauer der Weiterbildung von der Arbeit freigestellt.

Planen Sie jetzt Ihre Bildungskarenz mit uns! In einem persönlichen, unverbindlichen Beratungsgespräch klären wir mit Ihnen gerne Ihre individuellen Ausbildungswünsche ab.

Wie läuft die Bildungskarenz ab?

Sie können Ihre Bildungskarenz von maximal 1 Jahr innerhalb von 4 Jahren konsumieren - es gibt 3 Möglichkeiten:

  • Bildungskarenz auf 12 Monate
  • Bildungskarenz aufgeteilt, allerdings muss jeder Teil mind. 2 Monate dauern. Die Teile müssen innerhalb von 4 Jahren konsumieren.
  • Bildungskarenz mit einer Bildungsteilzeit auf 2 Jahre verteilt

Wichtig ist, dass ihr Arbeitgeber mit einer Bildungskarenz einverstanden ist. Sie weisen die von uns ausgestellten Bildungspläne im Ausmaß von 20 Stunden pro Woche bei einer Vollzeit Bildungskarenz, oder mind. 10 Stunden bei einer Teilzeit Bildungskarenz nach.

Sie müssen regelmäßig den Fortschritt der Ausbildung nachweisen. Zum Beispiel in Form von Prüfungen oder Anwesenheitsbestätigung, die Sie von uns ausgestellt bekommen.

Karriere nach der Yogalehrer-Ausbildung - Ihre Möglichkeiten

Was macht ein Yogalehrer?

Nach erfolgreichem Abschluss der Ausbildung eröffnen sich Ihnen zahlreiche Wege in die Berufswelt.Als Yogalehrerin oderYogalehrer vermitteln Sie Ihr Wissen an Anfänger und Fortgeschrittene und helfen ihnen, Yoga inseiner ganzen Vielfaltzu erleben. Mit gezielten Übungen fördern Sie Bewegung, Achtsamkeit und innere Balance - sowohl inindividuellenEinzelstunden als auch in Gruppenkursen. So haben Sie die Möglichkeit, Ihre Leidenschaft für Yogamit anderen zu teilenund gleichzeitig einen wertvollen Beitrag für deren Gesundheit und Wohlbefinden zu leisten.

Kann ich mich mit der Ausbildung selbstständig machen?

Ja - das ist problemlos möglich. Yogaunterricht gehört in Österreich zu den freien Gewerben, solange er an gesundenMenschen ausgeübt wird. Die Ausbildung qualifiziert Sie somit für den Schritt in die Selbstständigkeit. Sie eignet sichübrigens auch ideal als Zusatzqualifikation, zum Beispiel für Fitness- und Personaltrainer, die ihr Angebot erweiternmöchten.

Wo arbeiten Yogalehrerinnen und Yogalehrer?

Yoga wird immer beliebter, und mit dieser wachsenden Nachfrage steigt auch der Bedarf an qualifizierten Lehrkräften. Obin spezialisierten Yogastudios, klassischen Fitnesscentern oder Gesundheitseinrichtungen - gut ausgebildeteYogalehrerinnen und -lehrer werden vielerorts gesucht.

Darüber hinaus bietet die Selbstständigkeit zahlreiche Chancen: Sie können Gruppen- oder Einzelstunden anbieten,langfristige Betreuungskonzepte entwickeln oder auf den Trend zu Online-Coachings setzen. Immer mehr Menschen möchtenYoga bequem zu Hause praktizieren und schätzen dabei die persönliche Begleitung durch eine erfahrene Lehrkraft.

Die Frage ist also weniger, ob Sie eine Anstellung oder Klienten finden - sondern vielmehr, welchen Weg Sie für IhreYoga-Karriere wählen möchten!

Die innere Mitte finden - als Yogalehrer im exklusiven Einzelunterricht

Ihr persönlicher Weg zur inneren Ruhe und professionellen Yoga-Lehre

Tauchen Sie ein in die faszinierende Welt des Yoga und erleben Sie, wie Sie selbst und IhreMitmenschen von mehr Gesundheit, Gelassenheit und innerer Stärke profitieren. Von den Grundlagen der Yogaphilosophie bis hin zu einer Fülle an praktischen Übungen begleiten wir Sie individuell aufIhrem Weg zur zertifizierten Yogalehrerin oder zum Yogalehrer.

Der Einzelunterricht ist unsere exklusivste Ausbildungsvariante: One2One bedeutet, dass wir uns voll und ganz auf Sie und Ihren Wissensstand einstellen. So holen wir Sie dort ab, wo Sie aktuell stehen- unabhängig von Ihren Vorkenntnissen - und fördern gezielt Ihre persönliche und berufliche Entwicklung. Nach der Ausbildung sind Sie bestens vorbereitet, eigene Yogakurse zu leiten, Privatstunden zu geben und Ihr eigenes Studio auf ein neues Level zu heben.

Was erwartet Sie?

  • Eine breite Palette an Yogatechniken - praxisorientiert & fundiert
  • Individuell abgestimmte Übungssequenzen im Stehen und auf der Matte
  • Persönliche Weiterentwicklung, Achtsamkeit & innere Ruhe
  • Schritt-für-Schritt-Anleitung für die Planung und Leitung von Yogastunden
  • Professionelles Feedback, damit Sie Techniken korrekt und sicher vermitteln

Im One2One-Setting genießen Sie maximale Flexibilität und die volle Aufmerksamkeit unserer erfahrenen Lehrkräfte. So wird Ihre Ausbildung nicht nur zu einer Investition in Ihre berufliche Zukunft, sondern auch zu einer Reise der Selbstentfaltung und Transformation.

Teilnahmebedingungen

  • Anmeldung online oder schriftlich
  • Mindestalter 18 Jahre (Bei Teilnehmern unter 18 Jahren ist die schriftliche Zustimmung derEltern Voraussetzung für die Anmeldung)

Abschlusszeugnis

Unsere Zertifikate sind weltweit gültig und werden in verschiedenen Varianten ausgestellt. Sieerhalten unser Zertifikat auf Wunsch in mehreren Sprachen (DE, EN, ES), mit länderspezifischenInformationen sowie mit und ohne Notendruck.

Diese Varianten sind alle kostenlos zum online Download verfügbar. Zusätzlich erhalten Sie einZertifikat ihrer Wahl gedruckt auf Sonderpapier mit Prägedruck.

Es wird folgende Urkunde (in mehreren Sprachen DE, EN, ES) verliehen:

Österreich FahneSchweiz FahneItalienFahne
"Dipl. Yogalehrer"

Deutschland FahneLiechtenstein FahneSchweden Fahne
"Yogalehrer A-Lizenz"

Sie haben konkrete Fragen zur Ausbildung?

Wir freuen uns, Ihnen per Kontakttelefonisch, via E-Mail oder im Chat weiterhelfen zu können. Vielleicht finden Sie dieAntwort auf Ihre Frage aber in unseren allgemeinen FAQ.

Ablauf & Dauer - So funktioniert die Ausbildung

Der Kurs

Dieser Kurs findet im Einzelunterricht vor Ort statt - ganz individuell auf Sie abgestimmt. Ort und Zeit vereinbaren Sie direkt mit der Fachperson Ihrer Wahl. Unsere erfahrenen Referentinnen und Referenten binden Sie aktiv in den Unterricht ein, nehmen sich Zeit für Ihre Fragen und passen die Inhalte flexibel an Ihr Wissen und Ihre Ziele an.

Die Leistungsüberprüfung

Um Ihre Ausbildung erfolgreich abzuschließen, absolvieren Sie neben dem Präsenzunterricht praxisorientierte Aufgaben, mehrere Zwischenprüfungen sowie eine mündliche Abschlussprüfung.

  • Die Pflichtaufgaben bereiten Sie mit praxisnahen Beispielen optimal auf Ihre Tätigkeit alsYogalehrerin oder Yogalehrer vor. Hier wenden Sie das Gelernte direkt an.
  • Die Online Zwischenprüfungen bestehen aus Multiple-Choice-Tests mit je 25 Fragen, die online undzeitlich flexibel absolviertwerden können.
  • Die Abschlussprüfung ist ein persönliches Gespräch mit einer Prüferin oder einem Prüfer.Hier zeigen Sie Ihr Verständnisder Inhalte und erarbeiten gemeinsam praxisnahe Beispiele.

Der Unterricht

Im praxisnahen Einzelunterricht profitieren Sie von maximaler Flexibilität: Ihre Dozentin oder Ihr Dozent richtet sich nach Ihrem Wissenstand und Ihren Lernzielen. Sie erhalten nicht nur das fachliche Wissen, das Sie als professionelleYogalehrerin oder Yogalehrer benötigen, sondern auch viele wertvolle Tipps für Ihren späteren Berufsalltag.

Die Dauer

Sie bestimmen das Tempo! Nach dem Präsenzunterricht bearbeiten Sie die Aufgaben und Prüfungen in Ihrem eigenen Rhythmus. Je mehr Zeit und Engagement Sie investieren, desto schneller erreichen Sie Ihr Ziel und können Ihr Zertifikat in den Händen halten.

Der Abschluss

Erfolg kommt nicht von allein - aber er lohnt sich! Ihre Endnote setzt sich aus allen Teilleistungen zusammen. Sobald Sie alle Prüfungen erfolgreich bestanden haben, stellen wir Ihnen Ihr offizielles Abschlusszertifikat aus - als sichtbaren Beweis für Ihre Leistung und Qualifikation.
ablauf_one2one_mobile

Contenuto del corso: cosa imparerete durante la formazione

Ambito di apprendimento

652 E | Ambito di applicazione

SPK

200

Competenze sportive

EL

189

eLearning | Autoapprendimento

RE

21

Ricerca bibliografica

LE

120

Autoapprendimento (unità di apprendimento)

TE

90

Realizzazione pratica

AE

32

Compiti ed esami aggiuntivi

Questo programma di formazione è ideale per i congedi di formazione. La valutazione e l'approvazione individuale vengono effettuate dall'agenzia di finanziamento competente. Saremo lieti di fornirvi informazioni dettagliate sulla durata e la procedura del congedo formativo. Contattateci per fissare una consulenza!

La partecipazione ai webinar faccia a faccia è obbligatoria per il congedo formativo e deve essere dimostrata all'AMS. La conferma della partecipazione è responsabilità del partecipante. La conferma della partecipazione ai webinar faccia a faccia sarà rilasciata durante ogni webinar solo se richiesta dal partecipante.

Modulo Competenze sportive

Mostra tutti i capitoli degli argomenti

TAB Lehrinhalte
Anatomia

Formiamo i migliori trainer del settore del fitness. Sosteniamo e accompagniamo i nostri diplomati dall'inizio alla fine e oltre.

L'anatomia funzionale è la base di ogni formatore nel settore dello sport e della salute. Questo corso specializzato vi fornirà una visione completa dell'anatomia del corpo umano, fornendovi una conoscenza approfondita.

Il corso è stato progettato per essere il più vivace e comprensibile possibile con l'aiuto di varie tecniche di insegnamento e apprendimento, personalizzate per le esigenze dei fitness e personal trainer.

L'obiettivo è riconoscere le connessioni tra le sequenze di movimento e comprendere i termini tecnici latini più importanti.


  • SCIENZA DELLE CELLULE (CITOLOGIA)
    • Struttura generale della cellula
  • SCIENZA DEI TESSUTI (ISTOLOGIA)
    • Tessuto epiteliale
  • TESSUTO CONNETTIVO, DI SOSTEGNO E MUSCOLARE
    • Il tessuto connettivo
    • Il tessuto di sostegno
    • Il tessuto muscolare
  • TESSUTO NERVOSO
    • Delimitazione funzionale e strutturale
    • Struttura di una cellula nervosa
    • Strutture ausiliarie del tessuto nervoso
    • Compito del tessuto nervoso
  • ORIENTAMENTO SUL CORPO UMANO
    • Assi e piani principali
    • Designazioni di posizione e direzione
  • TEORIA DELLE OSSA (OSTEOLOGIA)
    • Tipi di osso
    • Tronco
    • Estremità superiore
    • Estremità inferiore
  • ARTICOLAZIONI
    • Tipi di articolazioni
    • Dispositivi ausiliari delle articolazioni
    • Descrizione del movimento articolare
    • Forme delle articolazioni
    • Le articolazioni più importanti
  • MUSCOLO STRIATO
    • La struttura
    • Classificazione dei tipi di muscolo
    • Dispositivi ausiliari del sistema muscolo-scheletrico attivo
  • M. TRAPEZIO (MUSCOLO TRAPEZIO)
  • M. ROMBOIDE MAGGIORE (MUSCOLO GRANDE ROMBOIDE)
  • M. SERRATUS ANTERIOR (MUSCOLO DELLA SEGA ANTERIORE)
  • M. DELTOIDE (MUSCOLO DELTOIDE)
  • M. PETTORALE MAGGIORE (MUSCOLO GRANDE DEL TORACE)
  • M. LATISSIMUS DORSI (MUSCOLO LARGO DELLA SCHIENA)
  • LA CUFFIA DEI ROTATORI
    • M. infraspinato (muscolo infraspinato)
    • M. sopraspinato (muscolo latissimus superiore)
    • M. teres minor (muscolo piccolo e rotondo)
    • M. sottoscapolare (muscolo della scapola inferiore)
    M. TERES MAJOR (MUSCOLO ROTONDO GRANDE)
  • M. BICIPITE BRACHIALE (FLESSORE DEL BRACCIO A DUE TESTE)
  • M. BRACHIALE (FLESSORE DEL BRACCIO)
  • M. BRACHIORADIALE (MUSCOLO RADIALE SUPERIORE DEL BRACCIO)
  • M. TRICIPITE BRACHIALE (ESTENSORE DEL BRACCIO A TRE TESTE)
  • M. ILIOPSOAS (MUSCOLO LOMBARE)
    • M. psoas maggiore e m. psoas minore
    • M. iliaco (muscolo iliaco)
    M. GLUTEUS MAXIMUS (MUSCOLO GRANDE GLUTEO)
  • M. GLUTEUS MEDIUS (MUSCOLO MEDIO DEL GLUTEO)
  • M. GLUTEUS MINIMUS (MUSCOLO GLUTEO PICCOLO)
  • M. TENSOR FASCIAE LATAE (MUSCOLO DEL BICIPITE FEMORALE)
  • M. QUADRICIPITE FEMORALE (MUSCOLO QUADRICIPITE DELLA COSCIA)
  • M. BICIPITE FEMORALE (MUSCOLO BICIPITE DELLA COSCIA)
  • M. SEMIMEMBRANOSO (MUSCOLO DEL TENDINE DELLA PLACCA)
  • M. SEMITENDINOSO (MUSCOLO SEMITENDINOSO)
  • M. SARTORIO (MUSCOLO SARTORIO)
  • M. PECTINEUS (MUSCOLO DELLA CRESTA)
  • M. GRACILIS (MUSCOLO SOTTILE)
  • M. ADDUTTORE LUNGO (ESTENSORE LUNGO DELLA COSCIA)
  • M. ADDUTTORE BREVE (ESTENSORE DELLA COSCIA)
  • M. ADDUTTORE MAGNUS (ESTENSORE GRANDE DELLA COSCIA)
  • M. GASTROCNEMIO (MUSCOLO GEMELLO DEL POLPACCIO)
  • M. SOLEO (MUSCOLO DELLA ZOLLA)
  • M. TIBIALE ANTERIORE (MUSCOLO ANTERIORE DELLA TIBIA)
  • M. TIBIALE POSTERIORE (MUSCOLO POSTERIORE DELLA TIBIA)
  • M. RETTO ADDOMINALE (MUSCOLO RETTO DELL'ADDOME)
  • M. OBLIQUUS INTERNUS ABDOMINIS (MUSCOLO OBLIQUO INTERNO DELL'ADDOME)
  • M. OBLIQUUS EXTERNUS ABDOMINIS (MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO DELL'ADDOME)
  • M. TRANSVERSUS ABDOMINIS (MUSCOLO TRASVERSO DELL'ADDOME)
  • M. QUADRATUS LUMBORUM (MUSCOLO QUADRANGOLARE LOMBARE)
  • DIAFRAMMA (DIAFRAMMA)
  • STRETCHER POSTERIORE
  • LISTA VOCABOLARE

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Alimentazione

Nell'ambito della nutrizione sportiva generale, i nostri partecipanti vengono introdotti alle basi dell'alimentazione.

Come base, viene discussa la composizione della nostra dieta con macro e micronutrienti e il bilancio idrico. Per comprendere le varie interrelazioni, viene discusso in dettaglio il bilancio energetico.

Inoltre, vengono discussi gli effetti dei singoli componenti nutrizionali sul corpo umano e la loro importanza nello sport .


  • APPROCCI ALLA NUTRIZIONE
    • Approccio scientifico
    • Approcci alternativi
    • Le moderne diete da prestazione
    • Stato reale e stato obiettivo
  • LE BASI DI UNA DIETA SANA
    • Macronutrienti
    • Micronutrienti
    • Bilancio idrico generale

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Primo soccorso e lesioni sportive

Poiché gli infortuni sono un evento quotidiano nello sport, è importante conoscere le cause e le conseguenze degli infortuni più comuni. Nel caso in cui si verifichi il peggio, il personal trainer deve essere in grado di reagire rapidamente e correttamente!

La comprensione dei vari modelli di infortunio aiuta anche a prevenirli.


  • PRIMO SOCCORSO
    • Riconoscere una situazione di emergenza
    • Procedura di rianimazione
    • Fattori di rischio selezionati
    • Problemi termici
  • LESIONI SPORTIVE - EMERGENZE
    • Frattura aperta
    • Frattura cranica basilare
    • Lesione spinale
  • LESIONI SPORTIVE DELL'APPARATO MOTORIO ATTIVO
    • Differenziazione: lesioni acute e lesioni da overuse
    • Principio P-E-C-H
    • ematoma
    • livido
    • Stiramento muscolare/strappo della fibra muscolare/strappo del muscolo
    • Miogelosi
    • Lesioni da uso eccessivo dell'apparato muscolo-scheletrico attivo
  • LESIONI SPORTIVE DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO PASSIVO
    • Fratture e tipi di fratture
    • Lesioni articolari

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Fondamenti della promozione della salute sul luogo di lavoro

In molte aziende, la promozione della salute sul luogo di lavoro è diventata un metodo popolare per migliorare la salute dei dipendenti, prevenire le malattie e quindi migliorare il loro benessere.

Il motivo per cui la promozione della salute sul luogo di lavoro è così importante viene illustrato in un'introduzione alla promozione della salute sul luogo di lavoro, vengono presentate le sfide della promozione della salute sul luogo di lavoro e vengono discusse le malattie organizzative comuni.

I partecipanti al corso apprenderanno anche i fattori di successo della promozione della salute sul luogo di lavoro, i benefici per i dipendenti e l'organizzazione e, naturalmente, le migliori pratiche e gli strumenti.

A tal fine, vengono presentati vari campi di attività e misure e ai partecipanti al corso viene spiegato come entrare in tali aziende, elaborare concetti e chiarire altre importanti questioni organizzative.
Ai partecipanti al corso verranno mostrati esempi pratici e avranno anche l'opportunità di applicare quanto appreso nel lavoro di gruppo.


  • INTRODUZIONE
    • Definizione di salute
    • Compiti di un progetto BGF
    • Sfide per il BGF
  • FATTORI DI SUCCESSO PER IL BGF
    • Benefici per i dipendenti
    • Vantaggi per l'azienda
    • Strumenti e campi di attività collaudati
  • PRIMI PASSI COME FORMATORE NEL CAMPO DELLA BGF
    • Domande generali
  • CAMBIAMENTI LEGATI ALLA SALUTE
    • Sistema muscolo-scheletrico attivo e passivo
    • Sistema cardiovascolare
    • Alimentazione
    • Gestione dello stress
  • MALATTIE ORGANIZZATIVE
    • Mobbing
    • burnout
    • Dimissioni interne
  • RACCOMANDAZIONI PER L'ESERCIZIO FISICO
    • Postura corretta sul posto di lavoro
    • Allungare e rafforzare i muscoli delle spalle
    • Allungamento dei muscoli del torace e della parte superiore della schiena
    • Allungamento dei muscoli glutei e del core
    • Rafforzamento dei muscoli dorsali con il Theraband
    • Rafforzamento dei muscoli estensori della schiena
    • Ulteriori esercizi di allungamento e rafforzamento

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Lavoro orientato al cliente

L'obiettivo dell'unità di lavoro orientata al cliente è quello di fornire ai partecipanti al corso una panoramica sul marketing, in modo che possano in seguito posizionarsi bene sul mercato come formatori e facilitare il loro ingresso nel mercato.

A tal fine, definiremo innanzitutto cos'è il marketing e perché è importante anche per i personal trainer.
Inoltre, verranno spiegati i termini di marketing più comuni come USP, benefici, posizionamento, ecc. e vari modelli di marketing come la formula SMART, il marketing mix delle 4P e altri ancora.

Naturalmente, in questa unità non viene dimenticata la comunicazione tra formatori e clienti. Vengono introdotti vari aspetti della comunicazione e le regole per una comunicazione di successo e vengono mostrati degli esempi.

Al termine di questa unità, i partecipanti al corso dovrebbero essere in grado di posizionare se stessi e il proprio prodotto o servizio sul mercato utilizzando una strategia di marketing e di venderlo con successo.


  • IL RUOLO DEL FORMATORE
  • BASI DEL MARKETING
    • Definizione di marketing
    • I primi passi
  • LE 4P DEL MARKETING
  • PUNTI IMPORTANTI PER IL FORMATORE
    • Identità aziendale
    • Fattori che influenzano l'attività sportiva
    • Personal Trainer - Vendite
  • LE BASI DELLA COMUNICAZIONE
    • Regole per la comunicazione e l'aspetto di un personal trainer
    • Basi della comunicazione

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Fisiologia

Una buona conoscenza della fisiologia umana e delle relative funzioni dell'organismo è un prerequisito necessario per tutti gli allenatori che lavorano nel campo dello sport, al fine di svolgere correttamente il proprio lavoro.

Questo corso vi renderà"comprensibili" le interrelazioni dell'organismo umano. Viaggia con noi attraverso il corpo umano e comprendi le funzioni dell'organismo per la tua nuova carriera nello sport.

La materia esplora il rifornimento energetico del muscolo, il sistema cardiovascolare e l'apparato respiratorio in modo pratico ed entusiasmante.

Una buona formazione sportiva parte dalla base con l'anatomia e la fisiologia.


  • CHE COS'È LA FISIOLOGIA?
  • IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
    • Il cuore - forma e posizione
    • Anatomia del cuore
    • Il sistema di eccitazione e stimolazione
    • Come funziona il cuore
    • Il sistema vascolare
    • La circolazione sanguigna
    • Parametri importanti del sistema cardiovascolare
    • Reazioni di adattamento del sistema cardiovascolare
    • Regolazione del sistema circolatorio
    • Malattie del sistema cardiovascolare
  • IL SANGUE
    • Composizione del sangue
    • Proprietà dei gruppi sanguigni
  • IL SISTEMA IMMUNITARIO
    • La risposta immunitaria
    • Il sistema linfatico
    • Organi linfatici
  • POLMONI E RESPIRAZIONE
    • Il sistema respiratorio
    • Le vie respiratorie superiori
    • Le vie respiratorie inferiori
    • Funzioni dell'apparato respiratorio
    • Disturbi dell'apparato respiratorio
  • L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE
    • Regolazione respiratoria
    • Regolazione metabolica
    • Disturbi dell'equilibrio acido-base
  • IL SISTEMA NERVOSO
    • Categorizzazione spaziale del sistema nervoso
    • Categorizzazione funzionale del sistema nervoso
    • I riflessi
    • Origine di un movimento
    • Analizzatori
  • DIGESTIONE
    • Gli organi digestivi
    • Fisiologia della nutrizione
  • METABOLISMO ENERGETICO E APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO
    • Adenosina trifosfato (ATP)
    • Vie di approvvigionamento energetico
    • Malattie e disturbi metabolici
  • ENDOCRINOLOGIA
    • Gli ormoni
    • L'ipofisi
  • FISIOLOGIA MUSCOLARE
    • Tessuto e organo
    • Meccanismo molecolare della contrazione muscolare
    • Muscoli lisci e striati
    • Origine, inserzione e possibilità di movimento
    • Direzione del movimento, funzione e innervazione
    • Propriocezione
    • Muscolatura statica (posturale) e dinamica (movimento)

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Psicologia dello sport - comunicazione e motivazione

Questo corso prepara i partecipanti a comunicare con successo con i clienti a tutti i livelli. Inoltre, ai partecipanti verrà chiesto di analizzare i propri obiettivi e le proprie motivazioni per comprendere meglio quelli dei clienti.

Anche stabilire gli obiettivi giusti e dare un feedback corretto fanno parte del corso!

Vengono anche introdotte la gestione dello stress e varie strategie di apprendimento, in modo che i partecipanti possano applicarle dopo il corso.


  • OBIETTIVI
    • Formula intelligente per gli obiettivi
    • Tipi di obiettivi
  • APPRENDIMENTO
    • Tipi di apprendimento
  • STRESS, ANSIA E FIDUCIA IN SE STESSI
    • Catalogo della gestione dello stress
    • Consapevolezza di sé
    • Ansia
  • MOTIVI E MOTIVAZIONE
    • Tipi di motivazione
    • Motivazioni primarie
    • Bisogni fondamentali nello sport
    • Tecniche motivazionali
    • Tecniche di rigenerazione
    • Il lavoro
  • COMUNICAZIONE
    • Circolarità dei comportamenti - Pensiero sistemico
    • Forme di comunicazione
    • I 4 lati di un messaggio
    • Criteri di comunicazione
    • Sistema V-A-K-O-G
    • Comunicazione non violenta:
    • Feedback
    • Uso + obiettivo della comunicazione
    • Tecniche di conversazione + resistenza
    • Resistenza durante le conversazioni
    • Tecniche di gestione delle obiezioni/resistenze
    • Leadership e autorità
    • Ulteriori punti sul tema della comunicazione

Mostra il capitolo

TAB Lehrinhalte
Teoria della formazione

La prima parte della teoria dell'allenamento insegna le basi dell'allenamento, come i principi dell'allenamento, i principi dell'organizzazione dell'allenamento, i metodi di allenamento e i fattori della prestazione atletica.
Poiché la prestazione, la diagnostica della prestazione, l'allenamento e la competizione sono strettamente interconnessi, vengono insegnati di conseguenza nel corso.

Nella seconda parte della teoria dell'allenamento, l'allenamento viene definito e valutato come un processo d'azione complesso e in relazione alla pianificazione, all'esecuzione e alla valutazione.
Una parte importante della teoria dell'allenamento è ancora la progettazione di piani di allenamento, che viene insegnata nella pratica con esempi delle possibilità di progettazione dei piani di allenamento.

Per approfondire il tema della scienza dell'allenamento, invitiamo regolarmente i migliori docenti internazionali, come il Prof. Dr. Paul Haber e il Prof. em. Dr.phil. Dr .med. Dr.hc Jürgen Weineck all'Accademia.

Tra l'altro, sono noti per i loro libri "Optimum Training" (Jürgen Weineck) e "Performance Physiology" (Paul Haber) nel campo della scienza dell'allenamento.


  • DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO
    • Prestazioni atletiche complesse - componenti della prestazione
    • Principi biologici dell'allenamento
    • Componenti del carico
    • I principi della progettazione dell'allenamento
    • I sovraccarichi
    • Adattamenti funzionali attraverso l'allenamento del movimento
  • FATTORI DELLA PRESTAZIONE ATLETICA
    • Obiettivi dell'allenamento
    • Contenuti dell'allenamento
    • Metodi di allenamento
    • Attrezzature per l'allenamento
    • Le principali forme di allenamento motorio sportivo
  • ALLENAMENTO DELLA CONDIZIONE - RESISTENZA
    • Cambiamenti adattativi positivi grazie all'allenamento della resistenza
    • Forme di resistenza
    • Metodi di allenamento della resistenza
  • ALLENAMENTO DELLA FORZA
    • Effetti dell'allenamento della forza sui muscoli scheletrici
    • Metodi di lavoro della muscolatura
    • Tipi di fibre muscolari
    • Metodi di allenamento della forza
    • Principi metodologici generali
    • Tecniche di intensificazione
    • Attrezzature per l'allenamento
    • Forme di organizzazione
  • ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ
    • Allenamento per migliorare la velocità di azione e di frequenza
    • Allenamento per migliorare la velocità di reazione
    • La velocità come abilità complessa
  • ALLENAMENTO DELL'AGILITÀ
    • Determinanti dell'agilità
    • Principi metodologici - allenamento della flessibilità
    • Metodi di stretching
    • Componenti di carico dei metodi di stretching
  • COORDINAZIONE
    • Le capacità coordinative
    • Aspetti della coordinazione
  • ALLENAMENTO DELLA TECNICA
    • Principi fisiologici delle sequenze di movimento
    • Apprendimento motorio (apprendimento delle tecniche sportive)
    • Metodi e principi metodologici dell'allenamento tecnico
  • METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
    • Principi metodologici di base
    • Serie metodica di esercizi
    • La sessione di allenamento

Mostra il capitolo

Modulo Licenza di insegnante di yoga B

Mostra tutti i capitoli degli argomenti

TAB
Asana

In questo modulo imparerete una selezione di posizioni yoga di base.

Verranno insegnate le posizioni in piedi, le posizioni di torsione e le posizioni di inversione, discutendone gli effetti e le controindicazioni.

Si apprenderanno anche i principi di allineamento e si evidenzieranno i possibili errori nelle posture. Il modulo discuterà gli effetti fisici e psicologici e le controindicazioni.

Il modulo descrive anche gli errori più comuni e fornisce una raccomandazione per il tempo di mantenimento.


  • ELENCO ASANA - SELEZIONE
    • Introduzione
    • Categorizzazione delle asana
    • Asana selezionate con descrizioni dettagliate
    • Effetti anatomici e fisiologici delle asana
    • Applicazione nella pratica
    • Variazioni e adattamenti per i diversi livelli
    • Aspetti di sicurezza e controindicazioni
  • ERRORI COMUNI - ESEMPI
    • Errori tipici in diverse asana
    • Metodi e tecniche di correzione
    • Evitare gli infortuni attraverso una corretta esecuzione
  • ESERCIZIO - DESCRIZIONE DELLE ASANA
    • Metodo per descrivere e analizzare le asana in dettaglio
    • Esempi pratici di applicazione del metodo
  • RIASSUNTO - EFFETTI DELLE ASANA
    • Effetti fisici (forza, flessibilità, resistenza)
    • Effetti mentali (rilassamento, riduzione dello stress, concentrazione)
    • Visione olistica delle asana nel contesto dello yoga

Mostra il capitolo

TAB
La respirazione nello yoga - Pranayama

In questo modulo imparerete il ruolo della respirazione nello yoga e come sviluppare una pratica di respirazione.

Dopo aver spiegato il significato della parola pranayama, esamineremo l'influenza che la respirazione ha sulle persone. Imparerete il ruolo della respirazione e la struttura di una classe di respirazione, e come le singole tecniche di respirazione si influenzano o differiscono l'una dall'altra.


  • INTRODUZIONE
    • Concetto di Pranayama
    • Il ruolo della respirazione nello yoga
    • Le fasi della respirazione
    • Struttura dell'allenamento della respirazione
    • Restrizioni e controindicazioni
    • Osservazione del respiro
    • Esercizi di respirazione semplici
    • Esercizi di respirazione purificante

Mostra il capitolo

TAB
Struttura di una lezione di yoga

In questo modulo imparerete a conoscere gli elementi che compongono una lezione di yoga.

Imparerete la struttura di una lezione di yoga con gli elementi corrispondenti e scoprirete cosa significa meditazione nello yoga e quali sono i diversi stati mentali secondo la filosofia dello yoga. Si parlerà anche del mantra Om e del suo significato nelle lezioni di yoga.

Al termine di questa unità, conoscerete gli esercizi di riscaldamento e di mobilizzazione appropriati e saprete come costruire la vostra pratica di asana in modo sensato e sicuro. Conoscerete i principi di allineamento nello yoga e sarete in grado di condurre una breve meditazione nella fase di rilassamento finale. Saprete anche come annunciare gli esercizi e potrete progettare una sequenza in relazione a un tema.

Naturalmente si parlerà anche della pratica dello yoga in diverse situazioni di vita (ad esempio la gravidanza). Riceverete anche consigli sulla letteratura che potrete utilizzare per acquisire conoscenze più approfondite, se siete interessati.


  • STRUTTURA DI UNA LEZIONE DI YOGA
    • La meditazione - o il rilassamento della mente (Yogash Citta Vritti Nirodha)
    • Cosa significa il mantra AUM?
    • Pranayama - gli esercizi di respirazione
    • Riscaldamento ed esercizi preparatori
    • Asana - le posizioni yoga
    • Rilassamento profondo - meditazione
    • Esempio di lezione di yoga
    • Serie di asana semplici
    • Yoga per gruppi specifici
    • Idee per una lezione di yoga sul tema della fiducia

Mostra il capitolo

TAB
Introduzione allo yoga

Nel modulo Introduzione allo yoga - Origine, tradizione e filosofia , imparerete la definizione di yoga, i suoi effetti e i principi fondamentali della filosofia dello yoga.

Vi insegneremo le origini dello yoga, la tradizione e le basi della filosofia basata sulle antiche scritture. La parola yoga viene tradotta e definita.

Imparerete gli 8 arti del sentiero dello yoga di Patanjali e conoscerete anche le tre scritture più importanti dello yoga, la Bhagavadgita, lo Yoga Sutra e le Upanishad.

Dopo questo modulo, conoscerete gli effetti dello yoga e sarete in grado di distinguere le differenze tra lo yoga e la ginnastica classica. Conoscerete inoltre i diversi tipi di yoga e vi specializzerete nel tema dello hatha yoga occidentale.


  • INTRODUZIONE ALLO YOGA
    • Che cos'è lo yoga? Origine e tradizione
    • Definizione di YOGA
    • Effetti dello YOGA
    • Cosa distingue lo YOGA dalla GINNASTICA
    • Tipi di YOGA
    • Hatha Yoga
    • La filosofia dello YOGA
    • Bhagavadgita
    • Upanishad
    • I chakra

Mostra il capitolo

TAB
Metodologia, didattica e pedagogia dello yoga

Questa materia insegna gli obiettivi del corso di yoga.

Sviluppiamo la struttura di una lezione di yoga di successo per principianti e studenti avanzati. Si analizza anche la differenza nel trasferimento delle conoscenze tra istruttori di fitness e istruttori di yoga e vitalità.

Imparerete gli elementi di base delle lezioni di yoga e i loro obiettivi didattici in una classe per principianti o avanzati.

L'obiettivo di questo modulo è fornire tutte le conoscenze necessarie per condurre una classe di yoga di successo e applicare la metodologia, la didattica e la pedagogia appropriate.


  • METODOLOGIA, DIDATTICA E PEDAGOGIA NELLO YOGA
    • Introduzione
    • Obiettivi del corso di yoga
    • Come organizzare una lezione di yoga di successo
    • Il filo conduttore di una lezione di yoga
    • Istruzioni per la mediazione
    • Guida a una lezione di yoga (principianti)
    • Guida a una lezione di yoga (avanzati)
    • Hands on (correzione delle posture)

Mostra il capitolo

TAB
Suraya Namaskar (Saluto al Sole)

Nell'argomento Suraya Namaskar, vengono sviluppate le sequenze di asana del saluto al sole Surya Namaskar A e B. L'attenzione è rivolta all'allineamento sicuro e al ruolo della respirazione nella sequenza.


L'obiettivo è imparare la sequenza dei saluti al sole Surya Namaskar A e Surya Namaskar B. Movimento e respirazione sono armonizzati in un flusso. I singoli esercizi (asana) sono spiegati in dettaglio e si apprendono gli effetti del saluto al sole.


  • SURYA NAMASKAR
    • Introduzione a
    • Effetti del
    • Saluto al Sole - Surya Namaskar A
    • Saluto al Sole - Surya Namaskar B

Mostra il capitolo

Modulo Dipl. Yogalehrer One2One

Mostra tutti i capitoli degli argomenti

Tab Fach Anatomie
Comprensione anatomica e posizioni di inversione nello yoga: esplorare il mondo interiore del corpo
Approfondiamo la conoscenza del sistema muscolo-scheletrico, compresa la struttura di ossa, muscoli e articolazioni. Per rendere tangibili le conoscenze anatomiche apprese, le mettiamo in pratica applicandole alle posizioni yoga.

Un altro aspetto interessante di questo corso sono le posizioni di inversione. Imparerete come avvicinarvi delicatamente a queste posizioni e noi saremo a vostra disposizione per sostenervi.
Questa integrazione vi permetterà di sviluppare una comprensione più profonda dei vostri movimenti fisici e di creare una connessione più consapevole tra teoria e pratica.

Contenuti del corso:

Esplorazione dell'anatomia: Si acquisisce una visione completa della struttura dell'apparato muscolo-scheletrico. Dalle strutture ossee al funzionamento dei muscoli e delle articolazioni. Questa conoscenza non solo vi aiuterà a perfezionare la vostra pratica yoga, ma anche a sviluppare una comprensione generale dell'anatomia del corpo.

Anatomia in pratica: per rendere tangibili le conoscenze anatomiche apprese, le metteremo in pratica. Insieme analizzeremo le posizioni yoga e capiremo come l'anatomia del corpo entra in movimento. Questo vi permetterà di migliorare l'allineamento, prevenire gli infortuni e organizzare i movimenti in modo più consapevole.

Padroneggiare le posizioni di inversione: un punto focale di questa materia è rappresentato dalle posizioni di inversione nello yoga. Vi introdurremo delicatamente a posizioni come la verticale, la verticale della testa e la verticale delle spalle. Attraverso istruzioni chiare e un supporto personalizzato, vi aiuteremo a sviluppare la fiducia e le tecniche per padroneggiare queste posizioni impegnative in modo sicuro e con successo.

  • INTRODUZIONE
    • Obiettivi del corso
    • Importanza delle conoscenze anatomiche per la pratica dello yoga
    • Il collegamento tra teoria e pratica
  • NOZIONI DI BASE DI ANATOMIA DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
    • Introduzione all'anatomia del corpo
    • Panoramica delle strutture ossee
    • Funzione e struttura dei muscoli
    • Articolazioni e mobilità: principi anatomici e schemi di movimento
  • ANATOMIA E YOGA
    • Applicazione dei principi anatomici alla pratica dello yoga
    • Analisi della postura e dei movimenti del corpo nello yoga
    • Pratica consapevole: migliorare la consapevolezza del corpo attraverso la conoscenza anatomica
    • Prevenzione degli infortuni attraverso la comprensione anatomica
  • APPLICAZIONE PRATICA: POSE YOGA E ANATOMIA
    • Analisi e pratica delle asana di base dello yoga
    • Allineamento del corpo e attivazione muscolare
    • Movimenti consapevoli e correzione della postura
  • POSIZIONI DI INVERSIONE NELLO YOGA
    • Cosa sono le inversioni e la loro importanza nello yoga
    • Benefici fisiologici e psicologici delle inversioni
    • Preparazione alle inversioni: Mobilità, forza ed equilibrio
  • PRATICA E TECNICHE
    • Introduzione alla verticale (Adho Mukha Vrksasana)
    • Posizione di testa (Sirsasana)
    • Stand di spalla (Salamba Sarvangasana)
  • PRATICA INTEGRATIVA: PRATICARE TEORIA E PRATICA
    • Personalizzazione della pratica personale
    • Connessione più consapevole tra corpo e mente
    • Feedback e riflessione sui progressi compiuti
    • Spazio per domande e sfide individuali
    • Consulenza personale e opportunità di scambio

Mostra il capitolo

Tab energetische Aspekte
Aspetti energetici della pratica dello yoga: piegamenti in avanti, piegamenti all'indietro, bandhas e mudra.
Scoprite la profonda connessione tra corpo, energia e mente nell'argomento "Piegamenti in avanti, piegamenti all'indietro, bandhas e mudra nello yoga". Sperimentate il potere trasformativo delle posture, delle chiusure energetiche e dei gesti simbolici delle mani.

Il nostro corso combina la pratica dinamica dei piegamenti in avanti e dei piegamenti all'indietro con le tecniche sottili dei bandha e dei mudra. Svilupperete sia la flessibilità fisica che l'equilibrio interiore, scoprendo il misterioso mondo del lavoro energetico nello yoga.

Il corso offre l'opportunità di approfondire le diverse dimensioni della pratica dello yoga. Imparerete a eseguire abilmente le posture, ad applicare le chiusure energetiche e a utilizzare i gesti simbolici per arricchire la vostra esperienza di yoga. Non si tratta solo di un insegnamento fisico, ma anche di una profonda comprensione della connessione tra movimento, energia e coscienza.

Piegamenti in avanti e all'indietro:
Dagli allungamenti flessibili ai piegamenti potenti, questo corso vi guiderà attraverso una varietà di posture. Imparerete a muovervi in sicurezza in queste posizioni, concentrandovi sul corretto allineamento del corpo e sul controllo del respiro.

Bandhas (blocchi energetici):
Esplorate il potere dei bandha per elevare la vostra pratica a un livello energetico. Imparerete a utilizzare questi sottili blocchi muscolari interni per dirigere il flusso di energia e approfondire la vostra pratica yoga.

Mudra (gesti simbolici delle mani):
Immergetevi nell'affascinante mondo dei mudra, le posizioni simboliche delle mani nello yoga. Imparate come questi gesti non solo hanno un significato profondo, ma possono anche incanalare l'energia per armonizzare mente e corpo.

  • OBIETTIVO E FOCUS DEL CORSO
    • La connessione tra corpo, energia e mente nello yoga
    • Panoramica su piegamenti in avanti, piegamenti all'indietro, bandhas e mudra
  • I PIEGAMENTI IN AVANTI NELLA PRATICA DELLO YOGA
    • Principi anatomici ed effetti energetici dei piegamenti in avanti
    • Istruzioni pratiche e variazioni
    • Tecniche di respirazione e mindfulness durante i piegamenti in avanti
    • Aspetti emotivi e mentali dei piegamenti in avanti
  • I PIEGAMENTI ALL'INDIETRO NELLA PRATICA DELLO YOGA
    • Significato ed effetti energetici dei piegamenti in avanti
    • Pratica sicura e allineamento corretto
    • Costruire flessibilità e forza nei piegamenti all'indietro
    • Collegare l'apertura del cuore e il flusso energetico

  • LE CHIUSURE ENERGETICHE - BANDHAS
    • Introduzione ai bandha e alla loro importanza nello yoga
    • Mula bandha (blocco delle radici) - significato e pratica
    • Uddiyana Bandha (blocco addominale) - istruzioni ed effetto energetico
    • Jalandhara Bandha (blocco del mento) - applicazione e integrazione nella pratica
    • Il ruolo dei bandha nel flusso e nella trasformazione energetica

  • MUDRA - GESTI SIMBOLICI DELLE MANI NELLO YOGA
    • Storia e significato dei mudra
    • Introduzione alla loro funzione energetica e al loro potere simbolico
    • Applicazione pratica ed esempi
    • Gyan Mudra (mudra della conoscenza)
    • Anjali Mudra (mudra della preghiera)
    • Altri mudra selezionati e i loro effetti
    • Combinare i mudra con la respirazione e la meditazione

  • INTEGRAZIONE NELLA PRATICA DI PIEGAMENTI IN AVANTI, PIEGAMENTI ALL'INDIETRO, BANDHA E MUDRA
    • Sequenze ed esercizi combinati
    • Il ruolo del respiro e della consapevolezza
    • Consigli pratici per l'integrazione nella vita quotidiana

  • EFFETTI ENERGETICI E TRASFORMAZIONE INTERIORE
    • L'influenza sul flusso energetico (prana) nel corpo
    • Dimensioni spirituali ed emotive
    • L'equilibrio tra forza fisica e lavoro sottile

Mostra il capitolo

Tab Flow Yoga
Flow yoga e Ayurveda: movimento fisico ed equilibrio interiore in armonia
Il Flow Yoga e l'Ayurveda vi offrono un'opportunità unica di combinare la potenza del movimento fluido con la saggezza dell'Ayurveda. Non solo diventerete fisicamente più forti e flessibili, ma svilupperete anche una comprensione più profonda delle vostre esigenze personali. Questo corso permette di creare una profonda connessione tra movimento, respiro e conoscenza di sé.

Contenuto del corso:

Flow Yoga: immergetevi nel mondo fluido dello yoga. Passando da una posizione all'altra, sperimenterete gli effetti energetici e fisici di questa pratica dinamica. Migliorerete la vostra flessibilità, forza e resistenza mentre vi muovete nel flusso del momento.

Principi dell'Ayurveda: Imparerete le basi dell'Ayurveda, un'antica arte curativa indiana. Comprenderete i diversi dosha (tipi costituzionali) e scoprirete come adattare lo yoga al vostro tipo costituzionale individuale per promuovere equilibrio e salute.

  • INTRODUZIONE
    • La combinazione di flow yoga e Ayurveda
    • Benessere olistico attraverso il movimento e l'equilibrio
  • FLOW YOGA: L'ARTE DEL MOVIMENTO FLUENTE
    • Principi di base del flow yoga
    • La connessione tra respiro e movimento
    • Effetti fisici ed energetici
    • Sviluppo della forza, della flessibilità e della consapevolezza
  • PRATICA DEL FLOW YOGA
    • Sequenze e transizioni dinamiche
    • Concentrarsi sul respiro (pranayama) nel flow yoga
    • Aggiustamenti e modifiche individuali
    • Meditazione e stato di flusso
  • NOZIONI DI BASE SULL'AYURVEDA
    • Origine e filosofia dell'Ayurveda
    • I tre dosha: Vata, Pitta e Kapha
    • Determinazione del proprio tipo costituzionale
  • AYUVERDA E YOGA IN COMBINAZIONE
    • Come lo yoga del flusso e l'Ayurveda lavorano insieme
    • Approcci pratici per bilanciare i dosha attraverso lo yoga
    • Dieta, stile di vita e yoga in armonia con i dosha individuali
  • SEQUENZE DI YOGA PER I DOSHA
    • Flow yoga per Vata: calmante e radicante
    • Flow yoga per Pitta: raffreddamento ed equilibrio
    • Flow yoga per Kapha: attivazione e stimolazione
    • Adattamenti ed esigenze individuali
  • RITMI STAGIONALI E QUOTIDIANI IN AYURVERDA
    • L'importanza delle ore del giorno e delle stagioni in Ayurveda
    • Pratica yoga personalizzata secondo i ritmi naturali
    • Consigli per integrare i principi dell'Ayurveda nella vita quotidiana
    • Progettazione di una routine di esercizi personalizzata
    • Integrazione di yoga, alimentazione e stile di vita
    • Suggerimenti per l'equilibrio e la salute a lungo termine
  • CONOSCENZA DI SÉ E CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO LO YOGA E L'AYURVEDA
    • Riflessione sulla propria pratica
    • Il ruolo della consapevolezza e dell'intuizione
    • Sviluppare la forza personale e l'equilibrio interiore

Mostra il capitolo

Tab Seitbeugen
Pratica olistica: piegamenti laterali, torsioni e meditazione nello yoga
Piegamenti laterali, torsioni e meditazione nello yoga vi offrono l'opportunità di sviluppare sia la flessibilità fisica che l'equilibrio mentale. Sperimenterete il potere curativo del movimento e della meditazione, acquisendo al contempo gli strumenti per trovare la pace interiore nella frenesia della vita quotidiana. Questa materia collega corpo e mente in modo armonioso e promuove il vostro benessere a tutti i livelli.

Contenuto del corso:
Piegamenti laterali e torsioni: Non solo allungherete e rafforzerete i muscoli, ma imparerete anche come queste posizioni possano attivare e rivitalizzare il sistema dei centri energetici. Un allineamento corretto e una respirazione fluida sosterranno la vostra pratica mentre guidate il corpo in un viaggio di guarigione.

Tecniche di meditazione:
Scoprite l'arte della meditazione come potente strumento per promuovere la chiarezza mentale e la pace interiore. Imparerete diversi approcci alla meditazione che vi permetteranno di ridurre lo stress, centrare la mente e coltivare uno stato di serenità interiore. Queste tecniche vi aiuteranno a trovare un'oasi di calma e di pace in un mondo frenetico.

  • PIEGAMENTI LATERALI NELLO YOGA
    • Principi anatomici ed effetti dei piegamenti laterali
    • Tecniche per un'esecuzione sicura ed efficace
    • Promuovere la flessibilità e l'allungamento dei lati del corpo
    • Effetti energetici e stimolazione del flusso energetico
  • TORSIONI NELLO YOGA
    • Anatomia e funzioni della colonna vertebrale nelle posizioni di torsione
    • Benefici per l'apparato digerente e la colonna vertebrale
    • L'effetto energetico delle torsioni sul sistema energetico
    • Allineamento, respirazione e consapevolezza nelle posizioni di torsione
  • INTEGRAZIONE DEI PIEGAMENTI LATERALI E DELLE TORSIONI NELLA PRATICA
    • Sequenze pratiche per combinare piegamenti laterali e torsioni
    • Tecniche di respirazione (pranayama) per sostenere le posizioni
    • Suggerimenti per la personalizzazione e la progettazione della pratica individuale
  • MEDITAZIONE: L'ARTE DELLA CONTEMPLAZIONE INTERIORE
    • Introduzione alla meditazione e alla sua importanza nello yoga
    • Prospettive scientifiche e tradizionali sulla meditazione
    • Benefici fisici e mentali della pratica della meditazione
  • TECNICHE DI MEDITAZIONE NELLO YOGA
    • Meditazione di consapevolezza (mindfulness)
    • Meditazione incentrata sul respiro (tecniche basate sul pranayama)
    • Meditazione di visualizzazione e mantra
    • Introduzione alla meditazione guidata e alla meditazione silenziosa
  • MOVIMENTO E MEDITAZIONE
    • Come i piegamenti laterali e le torsioni possono supportare la meditazione
    • Il passaggio dalla pratica fisica alla quiete meditativa
    • Promuovere la consapevolezza e la presenza attraverso una pratica integrata
  • SVILUPPARE LA PROPRIA PRATICA
    • Creare una routine di pratica personalizzata
    • Consigli pratici per integrare la meditazione nella vita quotidiana
    • Riflessione sui progressi e sulle sfide
    • Come la pratica fisica e la meditazione contribuiscono alla gestione dello stress
    • Trovare la pace interiore nella frenesia della vita quotidiana
    • Rafforzare la cura di sé e la resilienza consapevole

Mostra il capitolo

Tab Atemkraft
Basi fisiche e potenza respiratoria nello yoga: posture in piedi e pranayama
In questo corso esplorerete il mondo vitalizzante delle posizioni yoga in piedi e delle tecniche di pranayama. Grazie a un'attenta istruzione, verrete introdotti alla corretta esecuzione e all'allineamento delle posizioni in piedi che non solo rafforzano la forza e la stabilità, ma approfondiscono anche la consapevolezza del corpo e del respiro. Verrete inoltre introdotti alla pratica del pranayama, una tecnica di respirazione che aumenta l'energia vitale e favorisce la chiarezza mentale. Questo corso vi offre l'opportunità di rafforzare l'equilibrio, la respirazione e la concentrazione interiore per creare una solida base per il vostro percorso yogico.

Panoramica del corso:
Questo corso combina due aspetti importanti dello yoga: le posizioni in piedi e il pranayama. Ci concentreremo intensamente sulle posture dinamiche in piedi che non solo rafforzano i muscoli, ma perfezionano anche l'allineamento e l'equilibrio del corpo.

Dalle posizioni classiche alle variazioni moderne, sperimenterete un'ampia gamma di posizioni in piedi.

Inoltre, vi immergerete nel mondo del pranayama, l'arte del controllo consapevole del respiro. Vi guideremo attraverso varie tecniche di respirazione che non solo amplieranno la vostra capacità respiratoria, ma vitalizzeranno anche i vostri centri energetici e favoriranno la chiarezza mentale. Imparerete a usare il respiro in modo specifico per ridurre lo stress, rafforzare la concentrazione e coltivare uno stato di calma interiore.

Contenuto del corso:

Posture in piedi:
Dalle basi alle sequenze più complesse, imparerete a eseguire le posture in piedi in modo sicuro ed efficace. In ogni postura si darà risalto al corretto allineamento, all'attivazione muscolare e al controllo del respiro, per creare una solida base per la vostra pratica.

Tecniche di pranayama:
Esploreremo vari esercizi di pranayama per aumentare la capacità di respiro e attivare l'energia vitale. Imparerete le tecniche per dirigere consapevolmente il respiro e promuovere il vostro equilibrio energetico.

Integrazione:
Attraverso l'integrazione di posture in piedi e pranayama, imparerete a collegare la vostra pratica fisica con il respiro per sviluppare una comprensione più profonda dell'unità di corpo, mente e respiro.
Arricchite il vostro viaggio nello yoga con questo approfondimento e sperimentate la sinergia tra corpo e respiro per promuovere il benessere, l'equilibrio e la pace interiore.


  • INTRODUZIONE
    • Connessione tra pratica fisica e potenza respiratoria
    • Benessere olistico attraverso le posizioni in piedi e il pranayama
  • LE BASI DELLE POSIZIONI YOGA IN PIEDI
    • Il ruolo delle posizioni in piedi nella pratica dello yoga
    • Costruire forza, stabilità ed equilibrio
    • Introduzione all'allineamento e alla consapevolezza del corpo
  • PRATICA DELLE POSIZIONI IN PIEDI
    • Tadasana (posizione della montagna)
    • Virabhadrasana (posizione del guerriero)
    • Uttanasana (piegamento in avanti in piedi)
    • Approfondimento e variazioni delle asana in piedi
    • Sequenze e transizioni dinamiche
    • Focus su allineamento del corpo, respirazione ed equilibrio
  • CONTROLLO DEL RESPIRO E PRANAYAMA
    • Introduzione alla pratica del pranayama
    • Importanza del respiro nello yoga
    • Il ruolo del pranayama nel promuovere l'energia e la chiarezza mentale
  • TECNICHE DI PRANAYAMA PER PRINCIPIANTI E AVANZATI
    • Fondamenti della respirazione consapevole
    • Respiro Ujjayi (respiro vittorioso)
    • Nadi Shodhana (respiro alternato)
    • Kapalabhati (respiro del fuoco)
    • Brahmari (respiro delle api)
    • Istruzioni e controindicazioni
  • INTEGRAZIONE DELLE POSIZIONI IN PIEDI E DEL PRANAYAMA
    • La connessione tra respiro e movimento
    • La consapevolezza del corpo attraverso il controllo del respiro
    • Esercizi pratici per l'integrazione nella pratica personale
  • EFFETTI FISICI ED ENERGETICI
    • Benefici per i muscoli, l'equilibrio e la consapevolezza del corpo
    • Effetto sul centro energetico (sistema dei chakra)
    • Promozione della chiarezza mentale e riduzione dello stress
  • AUTO-RIFLESSIONE E MINDFULNESS NELLA PRATICA
    • Il ruolo della consapevolezza nelle posture in piedi e nel pranayama
    • Suggerimenti per sviluppare una pratica regolare
    • Riflettere sui propri progressi e sulle esigenze individuali
    • Posture in piedi e tecniche di respirazione per la vita quotidiana
    • Gestire lo stress e le sfide mentali
    • Promuovere la pace interiore e la serenità

Mostra il capitolo

Tab Chakren
Filosofia yoga, kosha e chakra
Immergetevi nelle profonde basi filosofiche dello yoga ed esplorate la struttura energetica dell'essere umano. Questo corso vi introduce ai concetti di kosha, i diversi livelli del sé, e sottolinea l'importanza dei chakra come centri energetici.

Si acquisisce una comprensione completa delle interazioni tra mente, corpo e anima nel contesto dello yoga. Questa formazione complementare vi permette di impegnarvi in un'intensa esplorazione di voi stessi e promuove la vostra consapevolezza della dimensione spirituale del percorso yogico. Immergetevi nella profonda saggezza dello yoga e approfondite l'essenza di questi antichi insegnamenti per elevare la vostra conoscenza e la vostra pratica a un livello trasformativo.

Filosofia dello yoga:
Esplorerete testi classici come la Bhagavad Gita e gli Yoga Sutra di Patanjali per comprendere le basi etiche, le tecniche di meditazione, la filosofia di vita e la connessione tra corpo, mente e spirito nell'ambito dello yoga.

Koshas:
Imparerete il concetto di "Koshas", che rappresenta i diversi livelli dell'essere umano. Esplorerete le dimensioni fisica, energetica, mentale, intellettuale e spirituale dell'individuo. Attraverso un'approfondita conoscenza dei koshas, otterrete una comprensione completa dell'interezza umana e del modo in cui essa è ancorata nello yoga.

Chakra:
Il corso "Chakra" vi introdurrà nel mondo dei centri energetici del corpo. Esplorerete i sette chakra principali lungo la colonna vertebrale e imparerete come influenzano la salute fisica, l'equilibrio emotivo e lo sviluppo spirituale. Attraverso approcci pratici e teorici, imparerete come l'attivazione e l'armonizzazione dei chakra possa aumentare il vostro benessere.

  • INTRODUZIONE
    • L'importanza della filosofia yoga, dei kosha e dei chakra nel percorso yogico
    • La connessione tra corpo, mente e anima
  • FILOSOFIA DELLO YOGA: UNA VISIONE PROFONDA
    • Origini e sviluppo della filosofia yoga
    • Gli Yoga Sutra di Patanjali
    • Gli otto stadi dello yoga (Ashtanga)
    • Etica e principi morali (yamas e niyamas)
    • La Bhagavad Gita
    • Messaggi chiave e loro rilevanza nello yoga
    • Karma Yoga, Bhakti Yoga, Jnana Yoga e Raja Yoga
    • L'importanza della meditazione e della consapevolezza interiore
  • I KOSHAS
    • Introduzione al concetto di kosha
    • I cinque kosha:
    • Annamaya Kosha (guaina fisica)
    • Pranamaya Kosha (guaina energetica)
    • Manomaya Kosha (guaina mentale)
    • Vijnanamaya Kosha (guaina intellettuale)
    • Anandamaya Kosha (guaina spirituale)
    • La relazione tra i kosha e il loro ruolo nello yoga
    • Esercizi pratici e tecniche di esplorazione dei kosha
  • I CHAKRA
    • Introduzione ai chakra
    • I sette chakra principali e il loro significato:
    • Muladhara (chakra della radice)
    • Svadhisthana (chakra sacrale)
    • Manipura (chakra del plesso solare)
    • Anahata (chakra del cuore)
    • Vishuddha (chakra della gola)
    • Ajna (chakra del terzo occhio)
    • Sahasrara (chakra della corona)
    • L'effetto dei chakra sulla salute fisica, emotiva e spirituale
    • approcci pratici per attivare e armonizzare i chakra
  • IL COLLEGAMENTO TRA FILOSOFIA YOGA, KOSHAS E CHAKRA.
    • Le interazioni tra i livelli energetico e fisico
    • Il ruolo delle asana, del pranayama e della meditazione nell'armonizzazione
    • Il lavoro consapevole con i koshas e i chakra nella pratica dello yoga
  • ESERCIZI PRATICI E MEDITAZIONI
    • Meditazione per armonizzare i chakra
    • Esercizi per aumentare la consapevolezza dei koshas
    • Riflessione sugli insegnamenti filosofici nella pratica
    • Integrazione della filosofia yogica nello stile di vita moderno
    • Tecniche pratiche per promuovere la consapevolezza e l'equilibrio interiore
    • Suggerimenti per un ulteriore sviluppo e per l'autoesplorazione
    • Il ruolo dell'autoriflessione nel percorso yogico

Mostra il capitolo

Tab Entspannungskunst
Il flusso dello yoga e l'arte del rilassamento: sequenze intelligenti e rigenerazione interiore
Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti per organizzare la pratica dello yoga in modo mirato ed equilibrato. Non solo imparerete a creare sequenze coerenti, ma anche a integrare consapevolmente il rilassamento nella vostra vita. Questa materia vi permetterà di promuovere la forza fisica e la flessibilità, nonché il rilassamento mentale e la serenità. Scoprite il potere della pianificazione e del rilassamento per trovare un equilibrio armonioso nel vostro stile di vita yoga.

Contenuto del corso:

Progettazione di sequenze: imparerete a pianificare e progettare con cura le sequenze di yoga per creare una pratica fluida e coesa. Dal riscaldamento al rilassamento finale, capirete come le singole asana possono essere disposte in una sequenza logica.

Tecniche di rilassamento: scoprite una serie di metodi di rilassamento che portano il corpo e la mente in uno stato di rigenerazione. Dal rilassamento muscolare progressivo alla meditazione guidata, imparerete come ridurre lo stress, migliorare la qualità del sonno e promuovere la serenità interiore.

  • INTRODUZIONE
    • L'importanza di una sequenza intelligente e del rilassamento nello yoga
    • Collegamento tra pratica fisica e rigenerazione mentale
  • LE BASI DEL SEQUENZIAMENTO NELLO YOGA
    • Principi di sequenze intelligenti
    • Organizzazione e struttura di una lezione di yoga
    • Considerazione delle esigenze e degli obiettivi individuali
  • PROGETTAZIONE DI SEQUENZE PER LA PRATICA
    • Sequenze di riscaldamento: Mobilitazione e preparazione
    • Parte principale: sequenze fluide per la forza, la flessibilità e l'equilibrio
    • Sequenza finale e rilassamento: transizione verso la rigenerazione
    • Integrazione di tecniche di respirazione (pranayama) nelle sequenze
  • transizioni fluide alla fine dello yoga
    • L'arte di collegare le asana
    • Respirazione e movimento come unità
    • Creare transizioni armoniose e coerenti
  • TECNICHE DI RILASSAMENTO NELLO YOGA
    • Rilassamento muscolare progressivo
    • Yoga nidra (sonno yogico)
    • Meditazione guidata e visualizzazione
    • Tecniche di respirazione per favorire il rilassamento
  • IL RILASSAMENTO NELLA RIGENERAZIONE
    • Effetti fisiologici e psicologici del rilassamento
    • Riduzione dello stress e miglioramento della qualità del sonno
    • Promozione della serenità interiore e della chiarezza mentale
  • EQUILIBRIO TRA TENSIONE E RILASSAMENTO
    • L'importanza dell'attività e del riposo nello stile di vita yogico
    • Strategie per creare equilibrio nella pratica e nella vita quotidiana
    • Routine personali e consigli per l'integrazione
  • PIANIFICAZIONE DI SEQUENZE DI YOGA INDIVIDUALI
    • Considerazione degli obiettivi, del momento della giornata e dei livelli di energia
    • Adattamento alle esigenze individuali e alle condizioni fisiche
    • Creazione di piani di esercizi per obiettivi specifici (ad es. rigenerazione, flessibilità)
  • RIFLESSIONE E AUTOESPLORAZIONE
    • Il ruolo della mindfulness e della consapevolezza di sé nella pratica
    • Documentazione e riflessione sui progressi personali
    • Sviluppo di uno stile di yoga personale
    • Integrazione nella vita quotidiana
    • Tecniche pratiche per promuovere la serenità nella vita quotidiana
    • Creare zone di quiete e tempi consapevoli per il rilassamento
    • Suggerimenti per l'equilibrio a lungo termine e la sostenibilità della pratica

Mostra il capitolo

Qualität & Anerkennung unserer Yogalehrer-Ausbildung

Im Bereich der Yogalehrerausbildungen gibt es keine gesetzlich einheitlich geregelten Ausbildungswege - umso wichtigerist es, sich für einen Anbieter mit geprüfter Qualität und anerkannten Standards zu entscheiden. UnsereYogalehrer-Ausbildungen stehen für höchste Qualität, klare Strukturen und eine enge Verbindung von Theorie und Praxis.

Zertifiziertes Qualitätsmanagement nach ISO 9001

Unser Institut ist nach dem internationalen Qualitätsstandard ISO 9001 zertifiziert. Diese Zertifizierung steht fürtransparente Prozesse, laufende Optimierung und einen konsequenten Fokus auf Qualität in allen Bereichen unsererAngebote.

Davon profitieren Sie als Teilnehmer:

  • klar strukturierte, praxisnahe Ausbildungsinhalte
  • individuelle Betreuung und persönliche Begleitung während der gesamten Ausbildung
  • erfahrene, didaktisch versierte Yogalehrer als Referenten
  • flexible Lernmöglichkeiten im Einzelunterric

Offiziell anerkannter Bildungsträger

Als erfahrener und etablierter Anbieter in der Erwachsenenbildung lassen wir unsere Programme regelmäßig vonunabhängigen Stellen und Behörden überprüfen. Unsere Yogalehrer-Ausbildungen sind daher offiziell anerkannt und werdenvon staatlichen Förderstellen als förderfähige Weiterbildung anerkannt.

Ihre Vorteile auf einen Blick:

  • Nachweislich hohe Ausbildungsqualität
  • Zertifizierte Inhalte mit aktuellem Praxisbezug
  • Förderfähig durch öffentliche Stellen
  • Optimale Vorbereitung auf Ihre Tätigkeit als Yogalehrerin oder Yogalehrer

Unsere Zertifizierungen sind Ihre Sicherheit: Mit einer Ausbildung bei unsentscheiden Sie sich für ein geprüftes, anerkanntes und zukunftsorientiertes Bildungsangebot imYoga-Bereich.

Förderung & Bildungskarenz - so funktionierts

Kann ich mir die Ausbildung fördern lassen?

Für Ausbildungen an der Flexyfit Sports Academy gibt es eine Vielzahl an Förderungsmöglichkeiten. Bundesländerspezifische und EU-Förderungen sowie steuertechnische Möglichkeiten bilden dafür die Grundlage.

Wir möchten jedoch darauf hinweisen, dass für die Entscheidung über die Vergabe bzw. Förderhöhe ausschließlich die jeweilige Förderstelle verantwortlich ist.

Gerne helfen wir dabei, eine passende Förderstelle zu finden und stellen alle Kursinformationen zusammen, die Sie für einen Förderantrag brauchen. Den Antrag selbst müssen Sie bei den Förderstellen einbringen.

Eine Übersicht der wichtigsten Förderstellen finden Sie hier.

Wie läuft die Förderung ab?

Abhängig vom Förderinstitut werden die Ausbildungskosten nach bestätigtem Förder Ansuchen entweder direkt übernommen (z.B. AMS), oder Ihnen nach erfolgreichem Ausbildungsabschluss vollständig oder anteilig zurückgezahlt (z.B. WAFF). Bitte erkundigen Sie sich eigenständig bei den Förderinstituten, wie die Finanzierung funktioniert.

Kann ich mir für die Ausbildung Bildungskarenz nehmen?

Ja, der Großteil unserer Lehrgänge sind für die Bildungskarenz geeignet.

Wenn Sie sich weiterbilden wollen, ohne Ihr Arbeitsverhältnis zu kündigen, können Sie mit Ihrer Arbeitgeberin oder Ihrem Arbeitgeber eine Bildungskarenz vereinbaren. Das bedeutet Sie werden für die Dauer der Weiterbildung von der Arbeit freigestellt.

Planen Sie jetzt Ihre Bildungskarenz mit uns! In einem persönlichen, unverbindlichen Beratungsgespräch klären wir mit Ihnen gerne Ihre individuellen Ausbildungswünsche ab.

Wie läuft die Bildungskarenz ab?

Sie können Ihre Bildungskarenz von maximal 1 Jahr innerhalb von 4 Jahren konsumieren - es gibt 3 Möglichkeiten:

  • Bildungskarenz auf 12 Monate
  • Bildungskarenz aufgeteilt, allerdings muss jeder Teil mind. 2 Monate dauern. Die Teile müssen innerhalb von 4 Jahren konsumieren.
  • Bildungskarenz mit einer Bildungsteilzeit auf 2 Jahre verteilt

Wichtig ist, dass ihr Arbeitgeber mit einer Bildungskarenz einverstanden ist. Sie weisen die von uns ausgestellten Bildungspläne im Ausmaß von 20 Stunden pro Woche bei einer Vollzeit Bildungskarenz, oder mind. 10 Stunden bei einer Teilzeit Bildungskarenz nach.

Sie müssen regelmäßig den Fortschritt der Ausbildung nachweisen. Zum Beispiel in Form von Prüfungen oder Anwesenheitsbestätigung, die Sie von uns ausgestellt bekommen.

Karriere nach der Yogalehrer-Ausbildung - Ihre Möglichkeiten

Was macht ein Yogalehrer?

Nach erfolgreichem Abschluss der Ausbildung eröffnen sich Ihnen zahlreiche Wege in die Berufswelt.Als Yogalehrerin oderYogalehrer vermitteln Sie Ihr Wissen an Anfänger und Fortgeschrittene und helfen ihnen, Yoga inseiner ganzen Vielfaltzu erleben. Mit gezielten Übungen fördern Sie Bewegung, Achtsamkeit und innere Balance - sowohl inindividuellenEinzelstunden als auch in Gruppenkursen. So haben Sie die Möglichkeit, Ihre Leidenschaft für Yogamit anderen zu teilenund gleichzeitig einen wertvollen Beitrag für deren Gesundheit und Wohlbefinden zu leisten.

Kann ich mich mit der Ausbildung selbstständig machen?

Ja - das ist problemlos möglich. Yogaunterricht gehört in Österreich zu den freien Gewerben, solange er an gesundenMenschen ausgeübt wird. Die Ausbildung qualifiziert Sie somit für den Schritt in die Selbstständigkeit. Sie eignet sichübrigens auch ideal als Zusatzqualifikation, zum Beispiel für Fitness- und Personaltrainer, die ihr Angebot erweiternmöchten.

Wo arbeiten Yogalehrerinnen und Yogalehrer?

Yoga wird immer beliebter, und mit dieser wachsenden Nachfrage steigt auch der Bedarf an qualifizierten Lehrkräften. Obin spezialisierten Yogastudios, klassischen Fitnesscentern oder Gesundheitseinrichtungen - gut ausgebildeteYogalehrerinnen und -lehrer werden vielerorts gesucht.

Darüber hinaus bietet die Selbstständigkeit zahlreiche Chancen: Sie können Gruppen- oder Einzelstunden anbieten,langfristige Betreuungskonzepte entwickeln oder auf den Trend zu Online-Coachings setzen. Immer mehr Menschen möchtenYoga bequem zu Hause praktizieren und schätzen dabei die persönliche Begleitung durch eine erfahrene Lehrkraft.

Die Frage ist also weniger, ob Sie eine Anstellung oder Klienten finden - sondern vielmehr, welchen Weg Sie für IhreYoga-Karriere wählen möchten!

Valutazioni top

Accesso di prova gratuito sicuro ora Prima prova, poi studia!

Jan-Ratay
Michael Eggner Schwarz
Clemens Josef Otten
Denise Acosta
Marian_Meszaros
Arabella Pusch
Michaela Prehofer mit Diplom in der Hand
Timo Mirna
Jan-Ratay
Michael Eggner Schwarz
Clemens Josef Otten
Denise Acosta
Marian_Meszaros
Arabella Pusch
Michaela Prehofer mit Diplom in der Hand
Timo Mirna

Varianti di apprendimento disponibili per questa formazione

Dipl. Yogalehrer One2One

Punti salienti

Lingua di insegnamento

Modulo specialistico

Competenza sportiva (online)

Competenza sportiva (presenza)

Video didattici in Full HD sulle competenze sportive

Modulo specialistico Video didattici in Full HD Rilassamento

Modulo specialistico Video didattici Full HD sulla nutrizione

Corso incluso

Tipo di apprendimento | Metodo di apprendimento

Variante di apprendimento

Metodo di apprendimento

Apprendimento uditivo e visivo

Tipo di apprendimento comunicativo e motorio

Tempo di apprendimento

Supporto all'apprendimento (# tutto compreso)

Script e documenti in formato PDF

Le lezioni possono essere prenotate come giornate pratiche

Assistenza tramite Onlinecampus, e-mail, chat, telefono.

Assistenza WhatsApp e in loco

Esami di prova

Moduli bonus

NADA Austria

Allenamento in quota - Prof. DDDr Weineck

Esame/conclusione

Esame intermedio SPK online

Esame finale

Certificato in DE, EN, SP

Certificato valido in tutto il mondo e senza limiti di tempo

Conto Accademia (# tutto compreso)

Campus online disponibile per tutta la vita

Conto demo gratuito / pacchetto di prova

Copie dei certificati scaricabili in formato PDF

Certificati con autenticazione (codice QR)

Promozione

Opportunità di finanziamento

Congedo per motivi di studio (AT)

Promozione per le aziende

Promozione per i lavoratori autonomi

Consulenza sul corso

Stima dei costi per l'agenzia di finanziamento

Benefici

Inserimento lavorativo

Ampi programmi di formazione continua

Il miglior prezzo assoluto e la migliore gamma di servizi

course

Corsi in aula

€ 2.990,-
Mostra tutte le date

IT

Corso di partecipazione di gruppo

online

Opzionalmente prenotabile

314

1

online/presenza

visivo/motorio

Ben adatto

Ben adatto

flessibile + date

postabile

Data flessibile

fino al 100%

non vincolante

course

Lezioni individuali

€ 3.590,-

DE, EN

Präsenzkurs Gruppe

online

enthalten

314

217

450

3

online/präsenz

visuell/motorisch

gut geeignet

gut geeignet

flexibel + Termine

enthalten

flexibler Termin

bis zu 100%

unverbindlich

Informazioni di base sulle varianti di apprendimento:

  • Il contenuto della formazione è lo stesso per ogni variante di apprendimento.
  • Il periodo d'esame, la durata della formazione e la procedura d'esame sono indipendenti dalla variante di apprendimento.
  • È possibile passare dall'apprendimento a distanza a lezioni frontali o individuali. È possibile prenotare anche blocchi di moduli individuali
  • Con l'opzione di apprendimento "corso faccia a faccia", è possibile prenotare e completare i singoli blocchi in lezioni individuali.
  • Il certificato finale non differisce, indipendentemente dalla variante di apprendimento in cui si è completato il corso.
  • Il vostro account Academy e i contenuti didattici vi accompagneranno per tutta la vita.
Icon Stern
etrust-star-r0etrust-star-r1etrust-star-r2etrust-star-r3etrust-star-r4
4.92
Sehr gut
etrust_sigel Trusted Shops anzeigen-link
etrust-left-arrow
etrust-star-r0etrust-star-r1etrust-star-r2etrust-star-r3etrust-star-r4
4.92
Sehr gut
etrust_sigel Trusted Shops anzeigen-link
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
vor 2 Tagen
Auf Vollzeit-Berufstätige wird besonders Rücksicht genommen. Die Aufbereitung der Lernunterlagen (in der Kombination Buchform, Folien und Videos) ist großartig. Ein wirklich tolles Team, sympathische und professionelle Vortragende, insgesamt ein top Ausbildungsinstitut, das ich jedem nur sehr weiterempfehlen kann. ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
vor 6 Tagen
Einfach ein Top Team !
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
vor 15 Tagen
Interessanter und sehr umfangreicher Kursplan, kompetente Betreuung, sehr nettes Team, ganz einfach TOP und jederzeit gerne wieder.
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
18.11.2023
Schnelle Antwort auf alle Fragen.
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
11.11.2023
Schnelle Beratung, Top Service
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
07.11.2023
Sehr gute Unterstützung durch dem Personal, sowohl telefonisch als auch per Mail. Besonderen Dank an Sarah
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
17.10.2023
Ganz tolles Angebot und Service... jederzeit gerne wieder.
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
12.10.2023
Nett,
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
07.10.2023
Schnelle unkomplizierte Anmeldung. Ratenzahlung perfekt und man kann sich das lerntempo selbst anpassen
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
01.10.2023
Sportkompetenz + Fitnesstrainer B-Lizenz sind ein sehr umfangreicher Kurs, in dem jede Menge Wissen vermittelt wird, welches dem aktuellen wissenschaftlichen Stand entspricht. Man bekommt einen Gegenwert für sein Geld. Der Schwerpunkt liegt auf dem Maschinentraining. Neben bekannten Übungen, werden auch interessante Spezialübungen gezeigt. Was ich etwas vermisst habe sind klassische Hantelübungen (z.B. Kurzhantelüberzüge, Kreuzhebevarianten, Kniebeugen, Bankdrücken, Stirndrücken, SZ-Bizepscurls,... usw.), welche meiner Meinung nach insbesondere für Anfänger etwas besser geeignet sind als einige der gezeigten Kabelzugübungen. Was leider ebenfalls zu kurz kommt, sind Übungen für die Bauchmuskulatur. Hier bitte nachbessern. Auf Nachrichten wird sehr schnell reagiert. Für das Fachgespräch habe ich innerhalb von 24 Stunden einen Termin bekommen. Ich werde auf jeden Fall weitere Kurse machen. Alles in allem kann ich den Kurs sehr empfehlen.
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
22.06.2023
Alles 👍
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
10.05.2023
Alles ist gut vorbereitet, die Kurse, die Mitarbeiter, perfekt.
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3
etrust_check
10.05.2023
Die begleitung in eure Welt war sehr klar und deutig. Die mitarbeitarin hat mich von anfang an begleitet mit telefonate wo sie an alle meine fragen ein antwort gefunden hat. Und auch bei umstellund des Gutschein kauf haben mich die mitarbeiter sofort geholfen
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
25.04.2023
Aufbau, Unterlagen und Videos sind top, wenn man etwas benötigt reagieren sie schnell.
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
15.04.2023
Super Team, kompetent, geduldig und immer freundlich
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
07.04.2023
Kompetente Auskunft, gute Organisation super Kursangebot
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
01.04.2023
Tolle Academy
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
10.03.2023
Klasse Ausbildung, qualifiziertes Personal, guter Service
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
07.03.2023
Die Module sind sehr lehrreich gestaltet. Zudem sind die Videos sehr gut dargestellt und verständlich.
etrust-star-k0etrust-star-k1etrust-star-k2etrust-star-k3etrust-star-k4
etrust_check
05.03.2023
Vielseitiges Kurs- und Ausbildungsangebot in dem auch verschiedene Richtungen kombiniert werden. Ganz toll!
etrust-right-arrow
Valutazione
Vota su Google
author-phto
Zoe Alina

2 weeks ago

Sehr gut organisiertes Team, unkomplizierte Bedienung von Online Unterricht, vielseitiges Informatives Skriptum :) All in all Top !

[+]

pubblicato su

Google

author-phto
Susi Sorglos

2 weeks ago

Ich bin sehr angetan von Flexyfit, immer nette und hilfsbereite Leute. Sehr sympatisch. Vielen Dank, für Eure super Betreuung.

[+]

pubblicato su

Google

author-phto
Anna Kober

3 weeks ago

Super Ausbildung und mega nette Leute. Man merkt, wie viel Wert darauf gelegt wird den Kursteilnehmern das nötige Wissen verständlich zu vermitteln. Ich durfte sogar freundlicherweise einen Kurs komplett kostenlos nachholen, nachdem etwas problematische und störende Teilnehmer in meiner Gruppe waren. Ich werde 100%ig in Zukunft noch weitere Kurse bei euch machen, weil das Lernen allen voran dank des freundlichen Personals extremen Spaß macht!

[+]

pubblicato su

Google

author-phto
Brigitte Moser

3 weeks ago

Das gesamte Team von flexyfit ist überaus freundlich, prompt und hilfsbereit. Die Vortragenden sind kompetent und gehen auf die Kursteilnehmer ein. Sämtliche Lernunterlagen wurden übersichtlich und ausreichend detailliert zur Verfügung gestellt. Durch die zusätzlichen Videos ist für jeden Lerntyp etwas dabei. Alles in allem verliefen Ausbildung und Prüfung top. Ich kann flexyfit jedenfalls weiterempfehlen und werde weitere Ausbildungen gerne wieder bei Euch buchen und weiterempfehlen!

[+]

pubblicato su

Google

author-phto
safa alj

a months ago

Ein super Team - kompetent, freundlich, stets hilfsbereit und unterstützend - hat die praxisnahe Ausbildung hervorragend begleitet. Sehr zu empfehlen! :)

[+]

pubblicato su

Google

Super Betreuung und umfangreiche Kursinhalte. Sehr zu empfehlen!

[+]

pubblicato su

Google

author-phto
Florian Reining

a months ago

Die Ausbildung zum Fitnesstrainer B-Lizenz hat mir dort sehr viel Spaß gemacht. Die gestellten Lehrmaterialien sind super und einwandfrei. Ich habe dort sehr viel neues gelernt und war immer mit Freude an der Sache. Das Team ist super und ist bei Rückfragen immer für einen da!

[+]

pubblicato su

Google

Das Beste, was mir passieren konnte, ist diese Akademie. Der Zugang zu den Teilnehmern ist hervorragend. Alle Mitarbeiter sind sehr kompetent, sehr professionell und sehr freundlich. Ein Mensch kann so viel lernen, dass es unbeschreiblich gut ist. Ich würde es jedem empfehlen. Als ich in Österreich ankam, war ich auf der Suche nach so etwas und zum Glück habe ich diese Akademie gefunden und mich ohne zu zögern für den Kurs angemeldet. All das, was wir als Gegenleistung bekommen, ist 100-mal mehr wert als das, was wir bezahlen. Unbeschreibliche Erfahrung, unbeschreibliche Menschen, noch einmal und noch 1000 Mal sage ich: Danke für alles, danke für dieses unbeschreibliche Erlebnis. DANKE, DANKE, DANKE <3

[+]

pubblicato su

Google

author-phto
Magdalena Bartosch

a months ago

Ich konnte im Rahmen meiner Ausbildung bei der Flexyfit Academy sehr viel neues lernen und konnte mich mit meinem ausgewählten Lehrgang einer neuen anspruchsvollen Herausforderung stellen. Die Struktur der Ausbildungen ist sehr verständlich und übersichtlich gestaltet, sodass man ohne Probleme das Fernstudium alleine meistern kann. Bei Fragen, Unklarheiten oder vereinzelten Problemen war das Team der Academy immer schnell zur Seite und man konnte immer eine gemeinsame Lösung finden. Hier und da hätte ich mir noch etwas mehr Praxisbezug gewünscht. Nichtsdestotrotz habe ich mich immer sehr wohl gefühlt, habe tolle Referenten gehabt und mit meinem Abschluss zum Dipl. Medical Sportbetreuer stehen mir nun viele neue Türen offen :)

[+]

pubblicato su

Google

author-phto
Stefanie Graf

2 months ago

Konnte meinen gewählten Lehrgang sehr gut und zügig abschließen. Das Team ist sehr schnell und kukant und man bekommt immer eine gute Lösung angeboten, sollte es Unklarheiten geben. Werde bei Gelegenheit wieder buchen und kann die Akademie empfehlen!

[+]

pubblicato su

Google

Ricerca di altri corsi

Filtrare in base alle varianti di apprendimento

Loader Icon

Selezionare una variante di apprendimento o inserire un testo di ricerca!


qualitaet

Qualità di cui ci si può fidare

39.010 Partecipanti soddisfatti - da Italia e 13 altri Paesi.

Seit 18 Jahre Flexyfit Academy